Fisciano: all’Ateneo, opportunità di sviluppo per le Pmi italiane

 

Il ruolo dell’euro-progettazione, dal 3 giugno 2009 – ore 10.30, presso l’ Aula D della Facoltà di Economia. La prima Settimana Europea delle Pmi si inserisce tra le iniziative della Comunità Europea volte a promuovere lo spirito imprenditoriale in tutta Europa, sostenendo eventi organizzati a livello nazionale, regionale e locale da imprese o attori istituzionali. La natura degli eventi, da open day aziendali a conferenze sui temi dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, costituisce una preziosa opportunità divulgativa delle modalità di beneficiare, in modo efficiente, del libero mercato. I 23 milioni di Pmi presenti su territorio europeo, rappresentano gli attori chiave della competitività del mercato europeo. La settimana delle PMI è coordinata dalla Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea. Gli eventi e le attività sono proposti e realizzati, per lo più, da organizzazioni professionali, fornitori di servizi, autorità regionali e locali degli Stati Membri. L’iniziativa della DG Imprese e Industria rappresenta un importante passaggio di attivazione dello Small Business Act adottato nel 2008 dalla Commissione Europea, il primo pacchetto di proposte che delinea un quadro politico articolato per la PMI europea. Declinando gli orientamenti comunitari in ambito nazionale, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ha promosso una campagna di informazione e comunicazione, dal titolo Il triangolo della conoscenza: istruzione, ricerca, innovazione, finalizzata a coinvolgere imprese, mondo accademico e della ricerca nella costruzione del progetto europeo. La campagna informativa è sostenuta anche dal PON Ricerca e Competitività 2007/2013, che finanzierà progetti nei campi della ricerca scientifica, dello sviluppo tecnologico, della competitività e dell’innovazione industriale nel periodo di programmazione 2007-2013. Programma: Saluti– Raimondo Pasquino – Magnifico Rettore dell’Università; Daniela Valentino – Preside della Facoltà di Economia;  Vittoria Marino – Direttore del Corso di Perfezionamento “Il business plan per la programmazione comunitaria”; Maria Proto – Direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali