Ancora cicogne?
Sempre più rare cicogne sui tetti italiani. L’Istat annovera il nostro Paese, dopo Austria e Germania, per decremento della natalità. Mentre nel resto del vecchio Continente, si registra un picco in ascesi. Una popolazione senescente nel nostro Stivale, che supera il secolo, sfidando in lucidità le nuove generazioni. E’ quanto tramanda la cronaca, nell’andare puntualmente a pescare non più gli ottauagenari, ma coloro che hanno soffiato tutto d’un colpo sul secolo di vita. Culle infiocchettate, pancioni di mamme in attesa, sempre più sporadici nella nsotra nazione, tra conti inflazionistici e crisi economica. In tale scenario, il via libera all’aborto terapeutico. La pillola della discordia, che non solo sta allertando il mondo ecclesiastico, ma dimidiando anche gli scanni politici. Se fino a qualche tempo fa, sotto stretta sorveglianza, in struttura sanitaria coperta, ora la propensione all’aborto extra moenia. L’espulsione del tessuto embrionale, senza assistenza medica! Oltre all’esame sui rischi dell’assunzione, il risvolto psicologico. Ancora una volta, accentata la decisionalità materna: unica arbitra se mandare avnti o respingere la vita nascente. Già fecondata. Il Vaticano sta sollevando la voce, trattandosi d’omicidio vero e proprio. Rispolvera la scomunica prevista per il caso. Alla coscienza retta s’appella la Cei ed una buona fetta del laicato impegnato. Ma anche chi ancora crede che la vita sia un valore non gestibile soltanto da chi la porta in grembo. Spontaneo chiedersi se, con la liberalizzazione della pillola abortiva nel nostro Paese, muterà qualcosa. Se già al palo i bebè, la Ru ancora un modo efficace per dire no alla vita?
Il suicidio demografico consiste nel fatto che nessun paese dell’Europa occidentale ha un tasso di nascite per donna che corrisponda al livello minimo di mantenimento della popolazione(2’1 figli per donna) indicato dai demografi. L’Italia con un tasso di 1’2 si avvia a diventare il paese del mondo con il minor numero di nato. Secondo gli economisti specializzati in pensioni in diversi paesi europei ogni lavoratore attivo deve già sopportare il carico di due pensionati. Probabilmente l’eutanasia all’olandese consentirà di risolvere il problema….La civiltà dell’antica Roma non fu sconfitta dai barbari, ma dal declino demografico dovuto al massiccio ricorso all’aborto e all’infanticidio ed ad una forma primitiva di eutanasia che consisteva nell’abbandonare gli anziani malati senza curarli nè nutrirli. I barbari arrivarono quando già queste pratiche omicide avevano fiaccato l’impero. il suicidio demografico dipende dalla mancanza di speranza nella propria civiltà. Le civiltà che non sperano non fanno i figli ma sono appunto le civiltà destinate a scomparire!!!