Salerno: il Teatro dei Barbuti omaggia Battisti col jazz
Mercoledì 19 agosto, alle ore 22.00, in Largo Tempio di Pomona, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della XXIV edizione del Teatro dei Barbuti, omaggio a Lucio Battisti con “Battisti in jazz”, dagli standards alle canzoni di Battisti. Con Sandro Deidda, sax tenore e soprano; Alessandro Castiglione chitarra; Guglielmo Guglielmi al pianoforte; Aldo Vigorito al contrabbasso e Peppe La Pusata alla batteria. Ingresso libero. I cinque musicisti, particolarmente affiatati in un sound di ricerca con arrangiamenti originali, frutto di ricerca e sperimentazione, indagano il percorso musicale di un grande cantautore come Lucio Battisti. I suoi brani, le sue cover, le sue canzoni intramontabili diventano il punto di partenza per lavorare su sonorità celebri riarrangiate con grande attenzione al ventaglio jazz. Sempre mercoledì 19 agosto, a partire dalle ore 21 nel portone dell’antico palazzo Guarna (nell’omonima stradina vicina alla Cattedrale) si svolgerà la cena medievale ispirata alle tradizioni ed agli usi gastronomici dei Longobardi. “A tavola con il principe Gisulfo”, questo il titolo della singolare cena, durante la quale gli avventori hanno la possibilità di indossare un costume d’epoca, scelto tra oltre 50 abiti di sartoria. La cena medievale sarà ripetuta nelle serate del 24-25 e 31 agosto. Obbligo di prenotazione ai numeri: 089/231330 e 327/7854723- 339/6858043. Costo 20€. Attorno all’antico Duomo Normanno di Salerno, gazebo in legno ospiteranno i banchi di un piccolo mercatino dell’artigianato, aperto in notturna.