Mercato San Severino: S.Tommaso D’Aquino “Scuola illuminata”

Un prestigioso riconoscimento che premia l’impegno profuso negli ultimi anni con progetti legati alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo sostenibile.  La Scuola secondaria di primo grado “S.Tommaso d’Aquino” di Mercato S.Severino è tra i dieci istituti scolastici d’Italia ammessi al progetto “Scuola illuminata”, varato da Legambiente e dall’azienda “Philips”.L’ammissione della scuola sanseverinese al nuovo progetto, premia non solo il suo impegno profuso negli ultimi anni, ma anche la tempestività con cui ha risposto all’iniziativa di Legambiente e Philips. “Siamo enormemente felici per questo riconoscimento – dice Cinzia Vicinanza, Dirigente scolastico della scuola “S.Tommaso d’Aquino” -, che ci riempie di orgoglio e di soddisfazione. Consideriamo l’ammissione a tale progetto come un premio al lavoro costante avviato dalla nostra scuola, a partire dagli ultimi cinque anni, con progetti mirati alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo sostenibile. Credo che sia un compito della scuola quello di formare una buona coscienza civica degli alunni, i futuri responsabili della società. Riconosco l’ottimo lavoro svolto dai nostri docenti e dagli alunni in questi anni”. Il progetto “Scuola illuminata” prevede uno studio illuminotecnico gratuito, su un’area tipo, messo a disposizione dalla Philips. Nei prossimi giorni, un tecnico della Philpis, Marco Matarese, si metterà in contatto con la scuola sanseverinese per concordare un appuntamento finalizzato all’audit dell’impianto esistente ed al successivo progetto che verrà realizzato. Praticamente, il progetto consisterà nel dotare la scuola di un innovativo impianto di illuminazione, capace di ridurre, se non azzerare, l’impatto ambientale con una ricaduta positiva sulla bolletta, che garantirà un abbassamento dei costi. “A nome dell’Amministrazione Comunale – dice il Sindaco, Giovanni Romano -, rivolgo i complimenti alla scuola media “S.Tommaso d’Aquino” ed alla Dirigente Cinzia Vicinanza per l’ottimo lavoro che stanno facendo in relazione alle tematiche ambientali. Del resto, tale scuola è motivo di vanto per la nostra comunità, non solo per la qualificata offerta formativa che offre ai nostri alunni, ma anche per il suo impegno civico, messo in atto anche in materia ambientale, sia dal corpo docente che dagli studenti. Seguiamo con attenzione tutti i progetti varati dalla scuola e posso dire con certezza che tra il Comune e lo stesso istituto scolastico, c’è piena sinergia e sintonia nei progetti messi in cantiere. Se dovesse comparire la necessità di finanziare il progetto “Scuola illuminata”, il Comune scenderà in campo e farà la sua parte. Intanto, faccio gli auguri di buon lavoro alla dirigente scolastica Cinzia Vicinanza, ai docenti e a tutti gli alunni”. Negli ultimi cinque anni, la scuola “S.Tommaso d’Aquino”, attraverso il giornale scolastico “Il Tommasino”, si è dedicata allo studio dell’ambiente, alle modalità da attuare per proteggerlo e tutelarlo, educando gli alunni ad uno stile di vita “sostenibile”.Tanti i progetti realizzati ed in via di realizzazione.Tra questi, un opuscolo ed un cd intitolati “Il giusto riciclaggio”, un inserto speciale dedicato al vivere sostenibile, realizzato dalla redazione del citato giornale scolastico.Nel corso dell’anno scolastico 2008/2009, la scuola ha partecipato al corso di formazione sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi di Salerno e dagli esperti del settore “ATenergy”, realizzando un lavoro multimediale sulla tematica. Ancora, nel corso del precedente anno scolastico, gli studenti hanno seguito proficuamente un percorso formativo sull’inquinamento elettromagnetico e sui suoi effetti sulla salute umana. Quest’anno, invece, la scuola ha aderito alla “Settimana dell’Educazione allo sviluppo sostenibile”, promossa e patrocinata dall’Unesco. Nell’ambito di tale iniziativa, gli alunni hanno presentato cartelloni, poesie, cd multimediali, dedicati al giusto riciclaggio, al torrente Solofrana, al vivere sostenibile, al risparmio energetico, riscuotendo l’apprezzamento, tra gli altri, dell’Ingegnere-Fisico Gaetano Bruno di Torino, esperto del settore ed ospite della manifestazione.