Salerno: Museo diocesano aperto nelle festività pasquali

La Soprintendenza ai BSAE di Salerno e Avellino, in occasione della festività di Pasqua e Pasquetta , intende riproporre  l’apertura straordinaria del Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, in Largo Plebiscito,   per consentire ancora la visita alla porta di bronzo bizantina della Chiesa di San Salvatore de’ Birecto di Atrani. Esposta all’interno.Risalente al 1087, l’opera si pone tra le cinque porte che committenti amalfitani, nell’arco di circa trent’anni, collocarono in Amalfi (1057) ed Atrani (1087), nel cuore del Ducato; a Montecassino (1066), centro del potere benedettino;  a San Paolo fuori le mura (1076), Basilica Pontificia, a Monte Sant’Angelo (1076) santuario caro ai Normanni.Essa è realizzata secondo uno schema comune anche alle altre tre porte bizantine che si conservano in Italia: una nella Cattedrale di Salerno, le altre due a Venezia in San Marco. Realizzate in bronzo con preziose agemine in argento,  furono fuse a Costantinopoli e donate alla chiesa dal nobile mercante   atranese Pantaleone Viarecta. Il restauro della storica chiesa dove fu collocata dedicata al Salvatore in Atrani, ha rivelato straordinarie emergenze architettoniche che saranno apprezzabili allorquando i lavori saranno terminati. Nel frattempo la porta, smontata  per essere portata in esposizione a Londra  per la straordinaria mostra titolata “Byzantium” che si è tenuta dal 25 ottobre 2008 al 22 marzo 2009, è depositata presso la sala conferenze (ex Cappella) del Museo Diocesano di Salerno in attesa di ricollocazione, ed è esposta nella sua cassa di trasporto. La visita alla preziosa opera d’arte, potrà costituire una occasione unica per un significativo confronto con la coeva porta bizantina del Duomo salernitano poco distante.