Castel San Giorgio: “Vivi il Teatro”

Anna Maria Noia

L’associazione teatrale (amatoriale) “La bella compagnia”, di S. Maria a Favore (Castel S. Giorgio), con il patrocinio del Comune, presenterà a partire da domenica 2 maggio prossimo la sesta edizione di teatro amatoriale “Vivi il teatro”, che si terrà presso l’area dell’associazione “S. Anna” nella frazione succitata. Ecco per la cronaca tutti gli spettacoli, divertenti e interessanti, che l’attivo sodalizio – operante e presente in tutta la Valle del Sarno e/o dell’Irno o anche dell’Agro Nocerino-sarnese con le sue proposte particolarmente valide – ospiterà dai primi di maggio alle 19: domenica 2 maggio si parte con la compagnia “Libero e i suoi” di Castel S. Giorgio (“Amici di Villa Calvanese”) in “Comme è stat”, una commedia in due atti di Carlo Taranto per la regia e riscrittura di Salvatore Borriello. Il 9 maggio, poi, sempre alle 19 sarà la volta dell’associazione “I matt…attori”, proveniente da Nola, che presenterà “Steveme meglio…quanno steveme peggio!”, altra commedia in due atti scritta e diretta da Thomas Mugnano. Ed eccoci al terzo appuntamento con la recitazione e la drammaturgia (comica, in quanto la gente può e deve dimenticare – per un po’ – i problemi e le difficoltà dell’esistenza – secondo la “filosofia” de “La bella compagnia”): domenica 16 la compagnia “Teatrammore” di Casoria si produrrà nella famosa piece in tre atti dell’altrettanto famoso (autodidatta) Raffaele Viviani “A morte e’ Carnevale”, regia di Gianni Maglione. Quindi gli appuntamenti con le risate proseguiranno il 23 maggio con gli “Euroscugnizzi con le maschere”, una denominazione originale per una compagnia di Napoli che presenterà: “La reliquia di santa Giacinta” (due atti firmati Brancacci e Medusa), il cui regista è Pasquale Iannucci. Domenica 30 maggio invece sarà la volta di quelli de “L’arcobaleno”, provenienti da S. Nicola La Strada (Caserta), nella famosissima “Non ti pago”, la tre atti dell’arcinoto “maestro” Eduardo De Filippo per la regia di Michele Li Calzi. Ma non finisce qui, perché il cartellone delle kermesse proseguirà anche nella serata di martedì 2 giugno (come al solito alle 19), quando la compagnia teatrale “Gli ignoti” di Pozzuoli calcherà le scene con “Il sindaco di Rione Sanità”, commedia in tre atti del già citato De Filippo liberamente riadattata da Guglielmo Marino. Domenica 6 giugno invece la rassegna si concluderà – degnamente – con lo spettacolo della compagnia anfitrione (appunto “La bella compagnia”) in Gennariniello”, un atto unico di Eduardo la cui regia è stata affidata, per l’occasione, a Matteo Della Corte. Ospite d’onore per l’ultima serata, quella del 6 giugno, il simpatico ed effervescente Gigino don Perignon. Soddisfatti per l’importante manifestazione i componenti del sodalizio sangiorgese, nelle parole della parrucchiera Teresa Rescigno, che ammette: “Vogliamo offrire un momento di svago alle persone che amano il teatro e la recitazione, proponendo cose divertenti e impegnate allo stesso tempo per far passare il tempo in allegria.”