Salerno: oltre 200.000 presenze per la fiera del Crocifisso
Ha chiuso i battenti con un lusinghiero risultato, in termini di presenze, la “Fiera del Crocifisso ritrovato 2010 – Salerno tra storia e magia”. Si calcola che nei due fine settimana la manifestazione abbia catalizzato nel centro storico di Salerno oltre 200mila presenze, da tutta la regione Campania. Tanti gli ingredienti che hanno contribuito alla riuscita della Fiera, in primis la pluralità di eventi e la coerenza degli stesso rispetto al filo conduttore del ritorno all’epoca medievale: 150 gli artisti che si sono esibiti, tra Funamboli, trampolieri, fachiri mangiafuoco, menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, giullari, cantastorie, artigiani, mimi, musicisti, illusionisti, clown, falconieri, artisti di strada di ogni tipo. “Nei due fine settimana del Crocifisso – spiega Giuseppe Natella, direttore organizzativo della Fiera – abbiamo avuto superato le 200mila presenze. Domenica abbiamo dovuto prolungare l’orario di apertura della Fiera per l’ultima giornata, proprio per accontentare flussi di proporzioni non previste”. Il direttore artistico, Andrea Carraro, conferma il successo di una formula che da quest’anno si è rinnovata: “Stiamo già lavorando per l’edizione 2011, quando avremo altre importanti novità e attrazioni di rilievo nazionale. Tutto il programma di quest’anno – gli artisti, la musica, i mercati, le rievocazioni storiche – è stato improntato al Medioevo. In Umbria, in Toscana fanno valere le loro tradizioni storiche in funzione turistica e commerciale, noi dobbiamo fare lo stesso. Il successo del Crocifisso è la conferma che il tutto funziona”. La VIII edizione della Fiera del Crocifisso ritrovato è stata organizzata dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno. La direzione artistica è di Andrea Carraro, quella organizzativa di Giuseppe Natella. L’evento è stato è realizzato in collaborazione con: Provincia di Salerno, Camera di Commercio, Ept, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Confesercenti, Coldiretti, Casartigiani, Claai, Confartigianato e Cna.
Ma chi li ha fatti sti calcoli? 200 mila persone? ma avete idea di quante sono 200 mila persone. Salerno fa 140 mila abitanti, tanto per avere un’idea! Vuol dire che per la Fiera del Crocifisso sono venuti molti più visitatori di quanti sono i residenti. Se fosse vero la città sarebbe esplosa. Inoltre dove abrebbero dormito queste 200 mila persone, a casa dei salernitani per starci tutti dentro. Questi numeri sono demagogia pura, oltre che una barzelletta. 200 mila visitatori, ma per piacere!!!