“I Picentini” I° concorso internazionale di narrativa e fotografia narrante

Verrà conferito a S.E. l’Arcivescovo di Salerno, Monsignor Gerardo Pierro, il riconoscimento della sezione speciale Premio Amico dei Picentini, intitolato alla memoria dell’avvocato Giuseppe Tedesco inserito nell’ambito delle premiazioni del I° Concorso internazionale di narrativa e fotografia narrante “I Picentini”,  i monti, i boschi, i borghi raccontano…L’occasione sarà quella di giovedì 6 maggio alle ore 16,00 per l’evento conclusivo che porterà nella Chiesa di San Martino, a Casale Capitignano di Giffoni Sei Casali, i finalisti della prima edizione del concorso I Picentini, l’iniziativa culturale itinerante nei centri del territorio picentino, organizzata dal Club del Borgo Sieti Fenalc, presieduto da Maria Pia D’Acunto Tedesco, dalla Provincia di Salerno e dai comuni di Acerno,  Castiglione del Genovesi,  Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano,  Montecorvino Rovella,  Olevano sul Tusciano,  Pontecagnano Faiano,  San Cipriano Picentino,  San Mango Piemonte, dalla Comunita’ Montana “Zona Monti Picentini“ e dall’Associazione Kiwanis International. La manifestazione conclusiva, decreterà i nomi dei vincitori della prima edizione del concorso di narrativa e fotografia I Picentini che saranno scelti tra i finalisti selezionati dalla commissione giudicatrice del 1^concorso di narrativa e fotografia I Picentini, opere che sono state valutate  dalla giuria  presieduta, per la sezione narrativa da Davide Rondoni e per la Fotografia da Massimo Bignardi.  Al tema scelto per la prima edizione “i boschi raccontano…”  hanno partecipato  singoli autori, provenienti in maniera omogenea da tutto il territorio nazionale con testimonianze anche europee (Germania, Russia, Argentina) e  studenti  delle scuole secondarie di I e II grado. L’evento  conclusivo si aprirà il 6 maggio alle ore 16,00 con la sezione speciale Premio Amico dei Picentini,  intitolato alla memoria dell’avvocato Giuseppe Tedesco. Il riconoscimento verrà conferito a S.E. l’Arcivescovo di Salerno, Monsignor Gerardo Pierro. Per quanto riguarda le diverse sezioni previste dal premio, per la categoria scuole, selezionate dalla giuria e dal comitato Club del Borgo, verrà conferito al vincitore un premio da 500 euro e soggiorni nei picentini. Questi i finalisti:Sezione narrativa giovani – Scuole di 1^ grado -Rispoli Roberta-Istituto Comprensivo San Cipriano. Il folletto grande -Pintozzi Fabiano -Istituto comprensivo San Cipriano Picentino Il Folletto e il cervo                                                                                                -Spirineo Marianna – Istituto comprensivo San Cipriano Picentino   Una strana foresta -Siano-Cristhian  Scuola Second. Castiglione del Genovesi La mia avventura nei boschi Picentini -Pagano Luigi-,Scuola Media Giovanni  XXIII Cava de’  Tirreni        Il patto dei briganti Sezione Narrativa Giovani -Scuole di 2^grado-Elena BracaLiceo classico F.De Sanctis-Salerno. Il bosco misteri e leggende -V. Baldassarre-R. Lakelin-R. Juliano-L.Perisano Liceo  F.De Sanctis  Salerno Il lutto D’Ebano -Serena Imbraco – Liceo classico  F.Sbordoni Napoli I volti  di natura Sezione Fotografia – Scuole 1^ grado -Sica Rossella –Liceo scientifico Da Vinci Salerno   -Curcio Giusi – Liceo classico De Sanctis Salerno. Nella categoria adulti, per la quale è in palio un assegno da 2mila euro  ed un buono di pernottamento  nei picentini, la giuria  presieduta da Davide Rondoni e composta da Maria Pia D’Acunto, Rino Mele, Lorenza Rocco Carbone, Rossella Tempesta, ha selezionato su 64 concorrenti, 56 opere dalle quali ha evidenziato la seguente cinquina di finalisti:  Karim Mangino Il  Bosco senza luce, Fancesco   Velona’  I Buchi veri, Annalisa  Vitolo  Attraverso la solitudine Maurizio  Guarino La foresta mandria Eduardo  Vitolo Il maleficio del brigante. Ventidue, invece,  le opere pervenute all’attenzione della giuria  presieduta da Massimo Bignardi e composta da Pasquale De Cristofaro, Marco Alfano  e Giuseppe di Muro per la sezione fotografia narrante. Nel corso della serata finale del 6 maggio, presentata dall’attore e regista, Claudio Di Palma, che  prevede anche l’accompagnamento musicale dell’orchestra giovanile YSO, con la direzione di Massimo Amendola e  con la fisarmonica di Luca Urcioli, è prevista anche l’assegnazione di menzioni e premi speciali voluti dal Comitato Scientifico del Club Borgo. “Siamo soddisfatti della risposta in termini di partecipazione raccolta da questa prima edizione – ha dichiarato la presidente Maria Pia D’Acunto, ideatrice dell’iniziativa- e siamo già al lavoro per la seconda edizione del Premio che mira a promuovere e salvaguardare il territorio dei picentini attraverso questa iniziativa culturale che coinvolge gli studenti ma anche tutti coloro che si lasciano ispirare dalla bellezza di una terra ancora non completamente esplorata”. Il bando, in scadenza il 31 maggio, della prossima edizione, che avrà come tema “I Borghi raccontano…” e sarà ospitata a Giffoni Valle Piana, è  già disponibile sul sito www.concorsoipicentini.it .