Salerno: Bernardo Tasso “Letteratura e storia del Rinascimento Italiano” di Lovito
Pietro Cusati
Lunedì 3 maggio, alla presenza di un numeroso e qualificato pubblico, l’associazione culturale ‘’Caffè dell’artista’’, presieduta da Florinda Battiloro Cerenza, ha presentato presso il Circolo Unificato Ufficiale il nuovo libro scritto da Giovani Lovito ‘’Bernardo Tasso: lettere scelte. Letteratura e storia del Rinascimento italiano’’ (Ferraro Editore). Relatori il Prof. Alberto Granese dell ‘università degli Studi di Salerno che ha curato la introduzione e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Emilia Persano. La poca conoscenza del padre di Torquato Tasso, soprattutto da parte delle nuove generazioni, di un intellettuale del periodo rinascimentale, la cui attività culturale e politica ha lasciato, senza alcun dubbio, un segno indelebile nel panorama della storia culturale d’Italia, ha spinto l’autore di Monte San Giacomo all’analisi attenta e approfondita di 114 significative epistole scritte da Bernardo Tasso. Nato da una nobile famiglia bergamasca, Bernardo Tasso fu cortigiano, segretario del principe di Salerno Ferrante di Sanseverino, apprezzato uomo di lettere che, con il poema ‘’Amadigi e ‘’Le Rime’’, in cui la poesia rinascimentale lirica e cavalleresca appare sempre più morbida e illanguidita, è passato alla storia come uno dei più alti esponenti del Manierismo cinquecentesco. Le epistole pubblicate nel volume di Giovannino Lovito documentano il rapporto e le relazioni costanti di Bernardo Tasso con le grandi personalità del Rinascimento italiano. La ricerca, quindi, non ha interessato soltanto la vita e il pensiero dello scrittore rinascimentale, ma s’è snodata per lo più intorno ad alcuni eventi rilevanti del secolo XVI, di cui, senza alcun dubbio, il padre e maestro di Torquato è stato uno dei protagonisti principali . Infine il lavoro di Lovito riesce a far luce su un periodo della nostra storia,caratterizzato ancora da innumerevoli ‘’lati oscuri’’, soprattutto per quanto concerne la ricerca storico-letteraria sul Rinascimento meridionale.