Mercato San Severino: corso “Braille” per non vedenti

L’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino, guidata dal Sindaco Giovanni Romano, ed il “Forum della Gioventù” scendono in campo per aiutare i ciechi. Infatti, in collaborazione con l’Associazione “C.I.F.” (Centro Italiano Femminile) – sezione di Roccabascerana (Avellino) – è stato organizzato un corso sul linguaggio “Braille” per i non vedenti. Nella mattinata di giovedì, il corso è stato presentato, presso il “Forum della Gioventù”, ubicato in via Roma, dall’Assessore Comunale alle Politiche Giovanili, Rosario Bisogno, da Vincenzo Albano, Presidente uscente del “Forum della Gioventù”, e da Francesco Casaburi, esperto del linguaggio “Braille”. “Plaudo a questa pregevole iniziativa – ha detto l’Assessore Bisogno -, che tende ad aiutare persone più sfortunate di noi. Spesso, chi ha problemi resta isolato, trova difficoltà nell’essere compreso ed aiutato. Invece, bisogna fare rete, fare sistema perchè solo con la collaborazione di tutti, si possono affrontare e risolvere problematiche delicate. Le politiche sociali della nostra Amministrazione Comunale sono molte attente ai disagiati. Ma, vogliamo investire nel settore sempre più risorse umane e finanziarie. Per i ciechi, è stato già fatto qualcosa. Alcuni tratti di marciapiedi, come in via Borsellino, sono stati realizzati con modalità atte a favorire la percorrenza dei non vedenti. Per il futuro, l’Amministrazione Comunale cercherà di destinare risorse finanziarie per questo tipo di iniziative”. “Il corso nasce – ha spiegato Vincenzo Albano – da una proposta dell’amico Francesco Casaburi. Noi del Forum mettiamo con piacere a disposizione la nostra sede. Abbiamo registrato già 38 iscritti e ci fa piacere che, alcuni di questi, provengano da altre zone della Valle dell’Irno e finanche da Battipaglia e Caserta”.Soddisfatto, è apparso Francesco Casaburi, 29 anni, originario di Cetara e laureato in lettere classiche: “ringrazio – ha affermato – l’Assessore Bisogno e Vincenzo Albano che hanno accolto la nostra proposta e che ci hanno messo a disposizione la struttura per tenere il corso, così come ringrazio Roberta Mazzone, presidente dell’Associaizone “C.I.F.” di Roccabascerana. Il corso è strutturato in 12 lezioni pomeridiane, suddivise in due incontri settimanali, dalle ore 15,30 alle ore 18,00. Esso si prefigge di insegnare ai non vedenti a leggere, a scrivere, ad usare la punteggiatura, a fare i calcoli. Il corso è rivolto anche agli educatori, in particolare a quanti svolgono attività di sostegno accanto ai non vedenti. Infatti, la terza fase del corso, riguarda la didattica ed è finalizzato alla formazione di quanti, a vario titolo, insegnano ai ciechi attraverso il “Braille”. Infatti, non è sufficiente la conoscenza per aiutare questa categoria svantaggiata ma occorre il supporto del metodo adeguato. Le lezioni, partendo dalle ultime scoperte della neuroscienza, cercheranno anche di far capire attraverso quali sensi ed in quali modi i non vedenti possono percepire la realtà. I partecipanti al corso sosterranno un esame finale e, se la prova avrà esito positivo, gli stessi riceveranno un attestato”. Le lezioni sono iniziate lunedì scorso, ma le iscrizioni sono ancora aperte. E’ prevista una piccola quota di partecipazione, necessaria per coprire i costi legati alla consegna del materiale didattico.