Salerno: 3^ ediz. Mission Day

Padre Oliviero Ferro

“Settembre, è tempo di migrare” diceva un poeta tanti anni fa. Noi vogliamo,con il suo  consenso, dire: “E’ tempo di ricominciare”. Il Centro Missionario Diocesano di Salerno, con la collaborazione dei Missionari Saveriani e di tante realtà, impegnate nel mondo missionario, organizzano la terza Edizione del Mission Day nella Casa dei Missionari Saveriani a Salerno (via fra’ G.Acquaviva-parrocchia S.Paolo) Domenica 26 settembre 2010 a partire dalle ore 15,00. Insieme alla festa dei Popoli, sono due momenti importanti per fare entrare il mondo nella realtà della Chiesa di Salerno-Campagna-Acerno. Come ogni anno, c’è un tema che ci guida. Per questo 2010,abbiamo scelto “Volti e storie al crocevia della Missione”. Quanti volti e quante storie sconosciute che vogliamo fare emergere e far conoscere a più persone possibile. Lo faremo in tanti modi differenti e significativi. Vogliamo conoscere e farci conoscere. Per questo, fin dal mattino, verranno allestiti degli stand che ci presenteranno tante iniziative, belle e frutto della fantasia e dell’amore di tante persone semplici, ma innamorate del mondo. Ne facciamo un piccolo elenco.  Sono attività, vissute nelle parrocchie e in gruppi e movimenti. Cominciando dalla parrocchia di Caprecano (Congo RD), passando per Piano e Preturo di Montoro (Camerun e Brasile), saliamo a Pastorano (Burkina Faso).  Nelle parrocchie di Salerno: Madonna della Consolazione (Tanzania), Madonna di Fatima (diverse missioni) per giungere a Santa Maria della Speranza in Battipaglia (varie missioni), facendo un salto a Fratte (India) e a Ciorani dai padri Redentoristi (Magadagascar): è tutto un fiorire di iniziative. Non possiamo dimenticare Bolano (varie missioni),Gaiano (Burkina Faso) Santa  Margherita (Congo), Calvanico (Burkina Faso), Campigliano (Bangkadesh). A queste si aggiungono Gesù Redentore Volto Santo (Bangladesh), Le Suore Poverelle di Mercato San Severino (varie missioni), le Suore di San Giuseppe di Chambery (Varie missioni). Per concludere, aggiungiamo anche i laici saveriani (Varie missioni), l’Operazione Mato Grosso, I Salesiani (varie missioni). E la cosa più bella e caratteristica è la missione della preghiera con le Suore Carmelitane di Fisciano. Forse per molti, sono realtà sconosciute. Ma noi abbiamo la gioia e il desiderio di farle conoscere a tanti. E’ vero, fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Vogliamo che le realtà positive siano come i fiori di un grande giardino a cui ognuno può venire e inebriarsi del profumo dell’amore, della solidarietà, del servizio. Avremo anche la possibilità di riflettere, di scambiarci le esperienze, di ascoltare dei testimoni che hanno vissuto nei vari paesi del mondo. Lo faremo attraverso cinque laboratori: Il volto della missione come relazione, come dono,come scoperta-meraviglia, come scelta, come riconciliazione. E’ l’occasione buona per farci riscaldare il cuore, per fare entrare sempre di più il mondo nel nostro cuore e nelle realtà in cui viviamo.Tutto questo verrà condiviso nella Eucarestia,celebrata nella parrocchia di san Paolo. Saremo in tanti a dire che il mondo è la casa di tutti e che vogliamo diventi un’unica famiglia,intorno a Gesù di cui vogliamo essere amici gioiosi e coraggiosi. Naturalmente poi condivideremo il cibo insieme e la gioia, facendo festa. Una giornata da vivere intensamente,nella fraternità e con il cuore in mano. Non siamo più soli. Ci sono tanti volti e tante storie che lasceremo entrare nella nostra vita. Ci lasceremo cambiare da loro e cominceremo o ricominceremo la strada insieme a loro.