Baronissi: primo giorno di scuola col “nonno civico”

C’è una figura amica che stamattina ha fatto capolino dinanzi alle scuole di Baronissi: il nonno civico. Primo giorno di scuola, dunque, non solo per bambini, insegnanti, mamme e papà alle prese con zainetti e quaderni, ma anche per i volontari over 65 che hanno aderito al bando promosso dall’Amministrazione di Baronissi sulla scorta del progetto del consigliere Tonino D’Auria approvato in consiglio comunale. Gli arzilli nonnini hanno svolto attività legate alla viabilità ed alla sicurezza urbana insieme al nucleo di protezione civile comunale ed agli uomini della polizia municipale, prima di fare le dovute presentazioni in classe dove i bambini hanno avuto modo di conoscerli da vicino. «L’istituzione del “Nonno Civico” si colloca  fra quelle iniziative che prefigurano una città  “amica” dei suoi abitanti, dove il quartiere e la strada non vengano percepiti come territori ostili irti di pericoli, ma luoghi popolati da figure amiche, dove sperimentare percorsi di autonomia  e  conoscenza – spiega nelle sue motivazioni il consigliere D’Auria – Con l’istituzione del  “nonno  civico” si intende quindi promuovere un sistema di sicurezza urbana, con l’attivazione del Servizio di Sorveglianza davanti alle Scuole e nei parchi giochi. L’istituzione di una figura di riferimento è utile al fine di prevenire, all’interno del proprio ruolo e delle proprie competenze, il formarsi di fenomeni anomali che mettono a repentaglio la sicurezza degli alunni all’entrata e all’uscita della Scuola, e di farli sentire sicuri anche nell’atto della fruizione dei parchi giochi. Con questo progetto si vuole affermare la cultura della legalità e del rispetto del bene pubblico – prosegue – valorizzare il tempo, le competenze, le conoscenze degli anziani, costruire un punto di incontro tra domanda/offerta di volontariato civico». Il “nonno civico” svolge di norma il proprio servizio presso le scuole cittadine (elementari e medie) aiutando i piccoli ad utilizzare l’attraversamento pedonale, nelle aree gioco dove funge da “monitore” civico sul territorio, segnalando eventuali problemi e necessità di intervento. Svolge compiti di assistenza, tutela e vigilanza ambientale (prevenzione atti di vandalismo, segnalazione danni), monitoraggio del decoro e dell’arredo urbano.