Ravello: Natale tra musica, tradizioni e solidarietà

Il Comune di Ravello,  anche quest’anno, impegnerà risorse e personale per organizzare un Natale in linea con la tradizione, al fine di assicurare ai cittadini e ai  turisti che sempre soggiornano nella nostra cittadina in occasione delle festività di fine anno, occasioni di felice condivisione e socializzazione. Il programma predisposto, d’intesa con tutte le realtà associative operanti sul territorio, prevede  eventi che assumono una straordinaria valenza culturale e si connotano per la ferma volontà di ritrovare, nella festa, tradizioni, cultura e solidarietà. E’ stato garantito, un adeguato  profilo turistico-culturale dell’intera programmazione, anche attraverso la valorizzazione dei prodotti e tradizioni locali. Quest’anno il Comune di Ravello può utilizzare una location importante, quale l’Auditorium Oscar Niemeyer,  destinato ad ospitare alcuni significativi eventi, quali: – la Commedia di Francesco Paolantoni Che fine ha fatto il mio io”?  lo spettacolo musicale “Peppe Barra in canti di Natale”. – il concerto “Suoni e storie di Natale”, eseguito  da Pietro Quirino e Quartetto Calace. – il Concerto di Capodanno con l’Orchestra di Fiati Costa d’Amalfi; e, inoltre, un Concerto di Natale, l’esibizione di Scuole  di danza,  Settacoli per bambini ed anziani, l’esibizione di artisti locali, la proiezione di film provenienti dal Festival Internazionale  del Cinema di Salerno. E’ previsto un Concerto d’Organo nel Duomo di Ravello eseguito dal M° Mons. Vincenzo De Gregori. E’ previsto il veglione di Capodanno in Piazza Duomo, con tanta musica dal vivo. Uno spettacolo pirotecnico e un  brindisi augurale in Piazza  saluterà  l’inizio del 2011. Il Programma comprende, inoltre, diverse rappresentazioni teatrali curate da La Ribalta e dai Giovani di Castiglione, diverse manifestazioni per i bambini, mostre, degustazione di prodotti tipici locali, spettacoli etnici e musicali con  momenti conviviali nelle periferie, attività di cineforum, un presepe vivente, le musiche tradizionali delle bande di Capodanno e delle zampogne, una ricca liturgia natalizia  organizzata in tutte le Parrocchie, momenti di agonismo sportivo unitamente a momenti di  vera solidarietà. Per le festività l’Auditorium Oscar Niemeyer resterà aperto al pubblico tutti i giorni. L’impegno profuso è stato tale da scongiurare, come si è temuto da qualche parte, un Natale buio. Si è invece riusciti a realizzare un  programma intenso per un Natale  ricco di luce ed allegria. Il tutto per ritrovarsi finalmente veramente uniti nella festa. Con l’augurio di Buone feste e prosperità per tutti.

Il Commissario Prefettizio Dott. Salvatore Grillo