Salerno: SIIS, De Feo “Nessuna crisi per la società”

La mia carica di presidente p.t. della S.I.I.S. Spa mi impone di replicare a quanto erroneamente riportato nell’articolo, a firma del dottor Gianni Colucci, pubblicato sul quotidiano Il Mattino il 18 U.S., in quanto la realtà dei fatti è profondamente diversa dal catastrofico quadro che da tale articolo sembra emergere. Ma andiamo per ordine: Non vi è alcun pericolo che la SIIS possa, o debba, lasciare la gestione del servizio idrico integrato in quanto è già in atto un profondo processo di trasformazione societaria, avviato con l’espressa approvazione dell’Autorità A.T.O. Sele, che porterà, tra l’altro, alla modifica dello statuto per consentire il diretto controllo e la diretta partecipazione dei Comuni alle vicende societarie. La SIIS è una società in forte espansione e con all’orizzonte notevoli prospettive di crescita economica e finanziaria, derivanti sia dall’imminente acquisizione  della gestione diretta del servizio idrico di altri  comuni, rispetto ai 9 attualmente in gestione diretta, sia dalla realizzazione di opere e progetti il cui finanziamento è già stato approvato dalla Regione Campania e sia di una politica aziendale programmata dal sottoscritto che, segnando una svolta rispetto al passato, è diretta al contenimento dei costi, alla ottimizzazione del servizio offerto. Non è assolutamente vero che la SIIS rischia la liquidazione, difatti, la Società da me presieduta, seppur tra mille difficoltà derivanti sia dalla crisi generale che attanaglia il ns paese e sia da debiti ereditati dalle precedenti gestioni, ha i conti in regola e non vi è alcun pericolo di scioglimento anticipato della stessa. A proposito dei debiti, che viene detto ammonterebbero ad 11 milioni, tengo con forza a sottolineare che la SIIS non ha mai riportato, fin’ora, perdite di esercizio e che il volume di affari ammonta a 50 milioni di euro, come da ultimo bilancio; pertanto i debiti (che comunque non arrivano alla cifra erroneamente riportata) fanno il paio con gli ingenti crediti vantati nei confronti di alcuni Comuni e di Salerno Sistemi.  Proprio nei confronti di tale ultima società, che è il  principale debitore e che gestisce ingenti somme di denaro della SIIS , si è provveduto a conferire mandato ai legali di fiducia per approntare azione legale per la verifica dei rapporti contabili tra le due società e per il recupero coatto del credito. E’, dunque, evidente che la SIIS Spa è una società sana, che continuerà a gestire il servizio idrico integrato e che sta già approntando le modifiche necessarie per consentire l’ingresso in Società di nuovi Comuni.