Salerno: che cos’è il “Trekking di Luci”?
Dopo il grande successo del “Trekking Urbano” (31 ottobre 2010), organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Salerno, che ha visto la presenza di circa 1800 partecipanti, si è pensato di riproporlo, collegandolo alle “Luci d’Artista”. Il Trekking Urbano è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti famosi. Un turismo “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia i monumenti meno conosciuti. Il trekking urbano è un turismo sostenibile che decongestiona i centri monumentali e rallenta i passaggi turistici. La scelta della passeggiata notturna consente di “visitare” i luoghi sotto un’altra luce. L’itinerario partirà alle ore 19,30 dal Comune di Salerno, prima sosta Villa Comunale. Ripercorrendo via Porta Catena si giungerà a Piazza Largo Campo. Attraversando via Da Procida, via Mercanti e via Botteghelle si giungerà all’antico quartiere dei Barbuti, luogo del I insediamento longobardo a Salerno. Si farà una sosta per visitare la mostra d’arte presepiale, ospitata nella chiesa dell’Addolorata. Raggiunto il duomo, si vedrà il Presepe dipinto di Carotenuto. Attraversando piazza Sant’Agostino e via dei Mercanti si raggiungerà piazza Flavio Gioia. Da piazza Portanova, risalendo via Porta Elina si visiterà la chiesa di San Michele, un tempo annessa all’omonimo monastero benedettino, dove saremo accolti, nell’atrio, dal Maestro Davide Visentin che ci accompagnerà con il suo violino. La passeggiata terminerà al monastero di San Benedetto, oggi circolo degli Ufficiali. La partecipazione alla passeggiata è gratuita. Solo, su prenotazione, telefonando al numero 089 2580661 si potrà partecipare alla Cena Medievale, con spettacolo e tombola che si terrà al Circolo, il costo della cena è di euro 25. Le prenotazioni dovranno essere fatte entro il 27 dicembre
Si svolgerà il 29 dicembre!