Montesano Sulla Marcellana: Giovane Italia, bilancio attività
La Giovane Italia Vallo di Diano fa un bilancio delle attività del 2010 ed annuncia quelle del 2011. A riassumere le attività del 2010 del movimento giovanile valdianese è il suo dirigente di punta, Giuseppe Rinaldi, che dichiara: ”Il 2010 è stato un anno molto intenso per il nostro movimento giovanile, condensato da una continua militanza, da un’indefessa passione culturale e politica, che ci ha condotto ad essere una voce importante e rispettata nell’intero panorama politico della provincia salernitana”. Il giovane dirigente Rinaldi si concentra sulle attività più importanti dell’anno trascorso: “ Il 2010 si è aperto con la mia nomina nel CDA del Patto Territoriale Diano-Bussento, risultando così il più giovane amministratore di un ente sovracomunale di tutta la Provincia di Salerno. È stata una nomina importante e gratificante soprattutto per il lavoro che tutta la comunità giovanile ha posto in atto sin dalla sua fondazione nel Vallo di Diano. Il mio nome ha rappresentato solo la sintesi di tutta la comunità militante a cui quotidianamente va il mio ringraziamento”. Riprendendo le tante attività, continua Rinaldi: “La partecipazione concreta alla vittoria alle elezioni regionali è stata un’altra importante pagina perché, dopo anni, abbiamo abbattuto un sistema, come quello bassoliniano, che tanto ci aveva danneggiato. Poi, numerosi incontri tematici ed interventi pubblici come quelli sulla strada Val d’Agri-Montesano, sull’aumento della TARSU, sulla legalità, sul sociale, sulle foibe, sulle strutture di servizi, sulla riduzione dei presidi di Guardia Medica ed altri temi rilevanti, ci hanno visto sempre presenti nel dibattito politico comprensoriale”. Un’attività su tutte ha caratterizzato il dinamico movimento giovanile del Vallo di Diano nel 2010: il Campo Estel. Su questo evento dichiara Rinaldi: “L’organizzazione del Campo Estel a Montesano, il primo campo giovanile di tutto il movimento a livello provinciale, con la presenza di dirigenti nazionali, di deputati, senatori, assessori regionali e provinciali, tanti giovani, il Presidente della Provincia Cirielli, riferimento politico della Giovane Italia Valdianese, è stata un’esperienza culturale, politica e comunitaria davvero importante. Per la prima volta, il Vallo di Diano si è fatto vetrina e nel contempo laboratorio di valori, programmi, idee, azioni che segnano profondamente la sana militanza giovanile”. Il 2011 sarà un anno cruciale per il movimento Giovane Italia Vallo di Diano. Afferma Rinaldi: “Il 2011 è un anno con scadenze politiche importanti: si rinnovano i consigli comunali di Auletta, Montesano, Padula e Monte San Giacomo. La Giovane Italia sarà presente con propri candidati in queste competizioni elettorali cercando di apportare quella ventata di novità formata, radicata, oltre ogni facile giovanilismo, per far sì che una nuova classe dirigente partecipi alle dinamiche amministrative e se ne faccia pienamente carico in maniera innovativa, competente, valoriale”. Conclude Rinaldi: “Il 2011 vedrà anche dei cambiamenti nell’organigramma dirigenziale della Giovane Italia Vallo di Diano. Emergeranno validissime figure giovanili pronte a dare un proprio contributo di passione nel grande orizzonte culturale della destra giovanile”.