I Riti della Settimana Santa di Minori

Lunedì 11 Aprile, presso l’Aula Consiliare del Comune di Minori, a partire dalle ore 16.00, si terrà la III Giornata di Studi dal titolo “I Riti della Settimana Santa. Simboli e simbologia della Settimana Santa”. L’evento, organizzato dal Centro di Cultura e Storia “Pompeo Troiano” di Minori, ha come obbiettivo principale la promozione degli studi e delle ricerche su rituali di particolare suggestione, che da secoli si ripetono durante i giorni in cui si commemora la Passione di Cristo. Dopo il successo della prime due edizioni, la III Giornata di Studi vedrà la partecipazione di studiosi di fama internazionale, tra i quali il prof. Luigi Maria Lombardi Satriani, antropologo, il celebre musicologo M° Roberto De Simone, il Prof. Paolo Saturno, storico, e il Prof. Vincenzo Esposito, antropologo. L’attenzione della III edizione dell’evento sarà incentrata sull’analisi dei simboli della tradizione popolare e della liturgia ufficiale dei rituali pasquali. L’arciconfraternita del SS. Sacramento di Minori, infatti, è depositaria di una tradizione che rappresenta un unicum nel panorama nazionale. Una doppia tonalità nei canti del Giovedì e del Venerdì Santo che non può essere frutto del caso, testi unici e melodie che non si ritrovano in nessun’altra manifestazione della Settimana Santa in Italia. Il Centro di Cultura e Storia “Pompeo Troiano”, ha inaugurato i suoi studi affrontando le problematiche relative all’origine del Canto dei Battenti di Minori, non mancando di allargare il discorso al contesto nazionale; con queste premesse si è affermato sempre più quale punto di riferimento per le ricerche su queste particolari problematiche storico-antropologiche. A partire da quest’anno, inoltre, la Settimana Santa nel centro costiero sarà occasione di confronto tra differenti realtà culturali. Domenica 10 aprile, alle 17.00, presso la Basilica di S. Trofimena in Minori sarà possibile ascoltare i canti dei Battenti della locale Arciconfraternita del SS. Sacramento e della confraternita di Santa Lucia Cilento, per poter apprezzare le caratteristiche tipiche di due tradizioni, frutto di due differenti contesti culturali. Il contributo di illustri relatori aggiungeranno certamente nuovi spunti agli studi compiuti fino a questo momento, pubblicati negli Atti della I e della II Giornata di Studio, che saranno presentati l’11 aprile prossimo proprio in occasione del convegno.