Salerno: Cstp, contrazione servizi, esuberi e nuovo programma di esercizio: sottoscritto protocollo d’ intesa tra azienda e sindacati
Questa mattina i vertici della CSTP – Azienda della Mobilità – S.p.A. hanno incontrato, presso la sede sociale di piazza Luciani, i delegati delle organizzazioni sindacali di categoria per un confronto sulla contrazione dei servizi di trasporto affidati all’Azienda, a seguito dei tagli regionali, e rispetto al consequenziale esubero di personale. Presenti alla riunione: il Presidente della CSTP S.p.A. Mario Santocchio, il Direttore generale Antonio Barbarino, il Direttore di esercizio Alberto De Sio ed i delegati sindacali Amedeo D’Alessio e Carmine Vicinanza (Cgil), Sergio Galdi e Matteo Cuomo (Cisl), Giancarlo Di Giacomo (Uil), Tiziano Coppola e Raffaele Cappetta (Cisal), Carmine Rubino e Luca Cirillo (Ugl). Al termine della discussione, le parti intervenute hanno sottoscritto un protocollo di intesa. “Dopo aver ampiamente discusso – ha spiegato il Presidente Santocchio – e ribadito che a livello regionale saranno esaminate tutte le possibili soluzioni in termini di ammortizzatori sociali in deroga e di eventuali riconversioni dei lavoratori che risulteranno in esubero, abbiamo concordato una serie di iniziative temporanee da mettere in atto, nel frattempo, per attenuare l’impatto degli esuberi stessi. Nello specifico, si procederà a mettere in ferie di ufficio il personale di guida, consentendo la fruizione di ferie maturate in passato, eccezionalmente senza decurtazione del premio di risultato. Faremo, inoltre, in modo che si possano coprire volontariamente, previo avviso interno che sarà appositamente emanato, le posizioni necessarie per attività, quali la pulizia dei mezzi, il rifornimento di carburante e le portinerie aziendali, secondo le esigenze stabilite dall’Azienda. Procederemo, inoltre, ad impiegare eventualmente personale nostro, e sempre previo avviso interno, per attività oggi esternalizzate, come ad esempio nei reparti di officina, in mansioni di montatore generico, gommista ed elettricista. Infine integreremo, nuovamente, con ulteriori venti unità l’attività di verifica di viaggio per contrastare la evasione dei biglietti da parte dei viaggiatori”. Le organizzazioni sindacali si sono impegnate ad individuare e comunicare ai vertici della CSTP S.p.A. eventuali altre attività aziendali, oggi svolte da ditte esterne, che possano essere affidate a personale interno che dovesse risultate in esubero. “Abbiamo discusso anche – ha aggiunto il Presidente Santocchio – del nuovo programma di esercizio che stiamo approntando, alla luce della contrazione dei servizi scaturita dai tagli regionali. Il nuovo piano, che prevede una riduzione delle corse ed una rimodulazione di orari e percorsi, entrerà in vigore e sarà implementato progressivamente, a partire già dalla prossima domenica. Abbiamo garantito ai sindacati che, pur attenendoci alle indicazioni inserite nel contratto di servizio sottoscritto, cercheremo di ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori garantendo prima di tutto le corse destinate a studenti e lavoratori. Diminuiremo, ad esempio, drasticamente le corse dei festivi e quelle delle fasce orarie meno utilizzate dall’utenza. I viaggiatori saranno preventivamente informati rispetto a tutte le eventuali variazioni.. Metteremo in campo una campagna di comunicazione ed informazione, nei prossimi giorni, per aggiornare l’utenza rispetto a tutte le modifiche che saranno apportate a percorsi ed orari.”