Salerno: convegno di studi filosofici del “Liceo Regina Margherita”
Il Liceo Statale “R. Margherita”, in riferimento ai Programmi Operativi Nazionali “Competenze per lo sviluppo” e “Ambienti per l’Apprendimento”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, anche quest’anno, a conclusione del progetto per la valorizzazione delle eccellenze, organizza un convegno di studi filosofici dal titolo: “La Filosofia tra 800 e 900”per una conoscenza dei percorsi dei valori lungo i quali si è articolata la nostra Storia”. Il Convegno si terrà martedì 16 Aprile, a partire dalle ore 15,00 nel salone di rappresentanza “G. Bottiglieri” della Provincia di Salerno. Aprirà il convegno la prof.ssa Modesta Pepe, Dirigente Scolastico dell’Istituto Regina Margherita. Relatori invitati alla Tavola rotonda sono: Chia.mo prof. Giuseppe Cantillo dell’Università di Napoli Federico II; prof.ssa Stefania Achella, docente di Storia della Filosofia. Introdurrà e coordinerà i lavori il prof. Maurizio Martirano, profondo studioso della Filosofia civile italiana, che ha curato la formazione degli studenti, preparandoli sia alla partecipazione del “IV Certame vichiano ”, tenutosi presso il Liceo classico Umberto I di Napoli, sia alla gara della “XIX Olimpiade di Filosofia” tenutasi sempre a Napoli, preso l’istituto Margherita di Savoia. Il prof. Martirano è docente di Storia della Filosofia presso l’ Università della Basilicata e docente di Storia della Filosofia politica presso l’Università degli studi di Salerno. Prima della Tavola rotonda ci sarà la proiezione dei lavori che gli studenti hanno preparato su supporti multimediali. Sono invitati i docenti, gli studenti salernitani e tutti coloro che intendono approfondire la Storia d’Italia dall’Unità ad oggi. Coordinerà gli interventi degli studenti la prof.ssa Rosa Annunziata, tutor del progetto e rappresentante della SFI di Salerno.