Pontecagnano-Faiano: dall’assistenza materiale ai bambini disabili all’assistenza specialistica
Tre giorni di riflessione dal 4 al 6 maggio sull’assistenza specialistica promossa dall’Amministrazione a favore dei bambini con disabilità nelle scuole cittadine. Il Sindaco Ernesto Sica e l’Assessore alla Pubblica istruzione e ai Servizi sociali, Lucia Zoccoli, a tal proposito, presenteranno un report di questa positiva esperienza e, in particolare, nella giornata di venerdì, verranno illustrati i progressi raggiunti negli ultimi mesi dai bimbi affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al coinvolgimento delle famiglie, dei dirigenti scolastici e dalla sensibilità dell’Ente che ha voluto rendere le scuole cittadine sempre più inclusive offrendo servizi e pari opportunità a tutti. Il convegno partirà dalla Direzione Didattica del Primo Circolo in via Dante. La prima giornata, in programma domani, prevede un seminario di studio e pianificazione progettuale. Apertura alle ore 15.30 con la registrazione dei partecipanti. Alle ore 16.00, ci saranno i saluti istituzionali del Sindaco Ernesto Sica. A seguire le introduzioni con la consulente tecnico-scientifica dell’iniziativa Maria Luisa De Nigris, referente dell’Ufficio Integrazione Scolastico Usr Campania Ufficio XV di Salerno; Maria Cristina Nicoletti, coordinatore piano di Zona Sa2, struttura alla quale il Comune ha trasferito il servizio di assistenza specialistica per le prossime due annualità; Angela Malangone, Dirigente Scolastico del Primo Circolo Didattico; Lucia Zoccoli, Assessore alla Pubblica Istruzione. Alle ore 17.00, invece, Michele Conte, neuropsichiatria infantile dell’Asl Salerno (struttura che opera anche per la diagnosi funzionale e le relazioni con Scuole e Servizi sociali) si occuperà dell’inquadramento diagnostico dei disturbi generalizzati dello sviluppo, e, successivamente, Katia Ferrara, mediatore familiare sistemico della Counselor, si esprimerà sulle dinamiche relazioni nella scuola. A seguire l’intervento di Daniela D’Elia, psicologo dell’età evolutiva ed esperto in tecniche cognitivo-comportamentali, che tratterà l’approccio cognitivo-comportamentale ai disturbi generalizzati dello sviluppo. Interverrà, quindi, Margareth Abbate, pedagogista e terapista A.B.A., che parlerà delle strategie di intervento nei disturbi della relazione con presentazione di filmati e di esperienze. Conclusione affidate a M. Rosaria Sorrentino, coordinatrice tecnica della fondazione ‘Filomena Gambardella onlus’. Giovedì 5 maggio, invece, si terrà un’esperienza di ippoterapia a Baronissi, presso l’associazione ‘Un cuore a cavallo’, affiliata all’A.N.I.R.E. Partenza in pullman dalla Direzione Didattica di via Dante alle ore 15.30. Giornata dedicata al report finale, quella di venerdì 6 maggio, presso la Direzione Didattica del Primo Circolo di via Dante alle ore 15.30 con l’appuntamento ‘Buona prassi a… Pontecagnano Faiano’. Le filastrocche sono a cura di Maria Pia Busiello. La segreteria organizzativa è composta da Maria Luisa De Nigris, Ugo Parascandolo, Tiziana Del Greco, Assunta Coppola, Teresa Morrone, Concetta Ambruosi, Marilena Giulio, Patrizia Longo. Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione.“Grazie al nostro impegno si è passati da un’assistenza materiale ad una specialistica attraverso l’ascolto dei reali bisogni dei bambini che frequentano le nostre scuole e tramite l’azione di personale qualificato ed idoneo a ricoprire il ruolo in questione. Il percorso avviato rappresenta una grande soddisfazione in quanto sta consentendo di alleviare i disagi che interessano diverse famiglie. Come Amministrazione abbiamo portato avanti un lavoro necessario e fondamentale consapevoli sia della necessità di ottimizzare le risorse disponibili, che non sono infinite, e sia dell’essenza di interventi mirati per i nostri cittadini al fine di raggiungere importanti risultati” è il commento dell’Assessore Zoccoli.