Tramonti: W i bambini per 150 anni Unità d’Italia

La carovana della legalità di W I Bambini approda lunedì 9 maggio a Tramonti, ospite dell’Istituto comprensivo Giovani Pascoli. E’ proprio da questo splendido comune della Divina Costiera che anni fa sono partite le sperimentazioni che oggi fanno dell’area amalfitana un punto di riferimento in provincia di Salerno per la proposta formativa. A Tramonti convergeranno tutte le scuole della Costiera Amalfitana per una giornata all’insegna del gioco, del divertimento e della legalità. Quest’anno l’azione ha per la costa d’Amalfi una valenza ancora maggiore visto che l’iniziativa è collegata alle Celebrazioni dei 150 anni dell’Italia unita: l’Inno d’Italia e l’Inno d’Europa apriranno ufficialmente la manifestazione che si annuncia ricca di eventi. Spettacoli, animazione e giochi a squadre terranno impegnati i ragazzi a partire dalle ore 9,30 fino al pomeriggio quando si terrà la cerimonia di premiazione delle squadre che si sono distinte nel corso delle competizione. Anche la tappa di Tramonti si pone molteplici obiettivi dal coinvolgimento dei più giovani attraverso il gioco in iniziative all’insegna della legalità e della solidarietà, alla necessità di portare alla ribalta i piccoli centri della provincia salernitana che, pur ricchi di attrattive, non hanno spesso adeguata visibilità. “L’auspicio e’ che questa grande opportunità dia la possibilità a Tramonti e alla Costiera Amalfitana di accreditare ulteriormente la propria offerta turistica – spiega il direttore della Bimed, Andrea Iovino – non bisogna dimenticare che “W i Bambini” rappresenta un format che ha anche una grande valenza economica, perché “pesa” sui flussi di turismo scolastico. Manifestazioni come W I Bambini consentono di mettere al centro delle attenzioni delle comunità non soltanto i ragazzi ma anche le bellezze del territorio, “muovendo” flussi considerevoli di piccoli turisti, che incidono sull’economia campana”. A Tramonti W i Bambini si svolgerà, come di consueto, con la scansione tipica dell’azione che vede da una parte i giochi in piazza in cui è coinvolta l’intera comunità che ospita l’azione e, accanto ai giochi, una serie rilevante di attività formative. Non mancherà il laboratorio sull’educazione alimentare promosso dal “Consorzio Terre Orti” per incentivare il consumo di frutta e ortaggi da parte dei ragazzi.