Salerno: X Spot School Award, giovani talenti creativi
Count-down per il decennale dello Spot School Award – Premio Internazionale del Mediterraneo – nato a Salerno nel 2001 e prossimamente in scena dal 18 al 20 maggio al Cinema Teatro Augusteo in via Roma. L’evento è patrocinato da Senato della Repubblica, Regione Campania, Comune di Salerno, Confindustria Salerno, Camera di Commercio Salerno, Confesercenti Salerno, Università degli studi di Salerno. La mostra dei lavori in concorso sarà allestita nel grande portico del Teatro e aprirà mercoledi alle ore 17.30; 150 campagne sociali tra stampa, tv, radio, internet, non convenzionale, realizzate da studenti di tutta Italia che si contenderanno l’ambito Gran Prix SIPRA-Comune di Salerno.La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si è svolta stamattina in Confindustria Salerno, dove nel 2001 era stata presentata, in anteprima nazionale, la prima edizione del Premio. Un auspicio per nuovi e importanti traguardi per la rassegna, rimarcati anche dal Presidente di Confindustria, Agostino Gallozzi, che ha affermato come la creatività può rappresentare uno squarcio di colore ed uno slancio a scoprire e sviluppare il nuovo. Cosa questa importantissima in una città in piena crescita, che anche attraveso le leve della comunicazione creativa può aggiungere qualità e rendere più “appetibili” i valori di impresa e territorio .Dopo dieci edizioni, Gerardo Sicilia, presidente di CreativisinascE che organizza lo Spot School Award, traccia un primo bilancio: “Questo Premio, dedicato agli studenti e al loro talento creativo, può ben definirsi un riferimento prestigioso e di qualità per le università e le scuole specializzate. Abbiamo suscitato simpatia e curiosità prima, attenzione e interesse motivati poi presso le principali associazioni di categoria ed i pubblicitari di spessore internazionale che accolgono il nostro invito a Salerno. Negli anni abbiamo introdotto nuove sezioni come la non convenzionale, la pubblicità interattiva e virale ottenendo dai giovani partecipanti lavori altamente creativi. Particolarmente significativo il tema proposto da Legambiente – continua Sicilia – sulla difesa del principio della legalità per la tutela dell’ambiente e la lotta alle ecomafie, che è stato sviluppato dai ragazzi all’indomani del tragico e ancora irrisolto omicidio del sindaco Vassallo.” “Oltre 2.500 lavori, 90 tra scuole e università con iscrizioni anche da Spagna, Svizzera e Regno Unito, e 13 ragazzi al festival mondiale Cannes Lions sono alcuni dati significativi sui dieci anni e sul valore del Premio – aggiunge Alberto De Rogatis organizzatore – e anche quest’anno avremo i Seminari del Campus Creativo presso l’Ostello Ave Gratia Plena con i big della pubblicità italiana che risponderanno alle domande degli studenti”. Sponsor del Premio oltre a SIPRA sono: ICP banca immagini che per il secondo anno consecutivo in qualità di sponsor di Spot School Award omaggerà i primi classificati della sezione stampa con pacchetti di immagini della collezione ICPUnlimited2. Un premio importante per gli studenti-concorrenti che potranno crearsi un proprio archivio fotografico selezionando immagini professionali ed in alta risoluzione, utilizzabili senza limiti di tempo. ICPUnlimited2 è un’ottima occasione per conoscere uno degli strumenti professionali utilizzati dalle agenzie di comunicazione; poi Fausto Lupetti Editore, Fedrigoni, Jolly Animation Group e l’Hotel Mediterranea di Salerno