AvanTeatro – Standing Ovation per Nando Paone
Grandissimo successo ad Avanteatro per la commedia teatrale “Se ci amiamo non ci estinguiamo” di Cetty Sommella per la regia del divertentissimo attore partenopeo Nando Paone e con la partecipazione di Antonella Cioli, Annarita Vitolo, Anna Cimmino e Biagio Musella. Applausi e tutto esaurito all’interno delle ex Officine Raiola di via Enrico Fermi ad Angri, dove si sta svolgendo la VI edizione di Avanteatro. Non poteva andare diversamente questa quarta serata di AvanTeatro che si riconferma per consensi ottenuti una delle manifestazioni di maggiore risonanza culturale per il territorio angrese e che i cittadini stessi aspettano con ansia ogni anno. Un esilarante Nando Paone reduce dai tanti successi teatrali e televisivi, ultimo in ordine cronologico il campione di incassi “Benvenuti al Sud”, ha fatto divertire per circa due ore, registrando continui plausi, il suo pubblico quasi restio a voler lasciare la sala alla conclusione dello spettacolo. Una tematica sicuramente non semplice e non poco attuale, quella affrontata ieri ma portata in scena dalla compagnia con leggerezza e ilarità. Franco e Milena, due anziani coniugi, vivono ormai stancamente la loro vita, tra medicine, televisione e soprattutto solitudine. Solita cena, soliti programmi televisivi, soliti discorsi inutili, quando Franco ha un virgulto di vitalità e decide di rompere gli schemi, stanco di vivere come un vecchio. Provocatorio per smuovere le coscienze, vomiterà addosso ai figli tutto il proprio disagio di padre, arrivando ad accusarli di non essere mai stati buoni figli, sovvertendo la consuetudine che vuole il contrario. E’ il turno dei due figli, che danno voce ai loro sfoghi gettando sui genitori le cause dei loro malesseri e della loro vita apparentemente infelice. E’ la rivalsa dei vecchi sui giovani, che trasforma e ribalta la situazione, dove i giovani che sono soliti staccare il cordone ombelicale dai genitori subiscono il contrario. Una commedia di Cetty Sommella, già autrice, interprete e attrice in coppia con Paone di due fortunate commedie: “I dolori del corpo” e “Un uomo a pezzi”, che con la sua penna graffiante riesce ancora una volta a coniugare divertimento e riflessione su temi di cruda attualità. Anche per la quinta serata si attende l’immensa fila ai botteghini per lo spettacolo del Maestro Mimmo Angrisano che porterà in scena “Pentagramma Napoletano” con all’interno una piccola presentazione di “Speranzella” il suo nuovo lavoro discografico , che vuole essere un omaggio al suo grande maestro Sergio Bruni.