Prima giornata ecologica: ripulito Rodio
Domenica 15 maggio la cittadinanza di Rodio si è mobilitata per pulire il proprio paese “Superando l’inerzia ed il disinteressa dimostrato dalle amministrazioni comunale e provinciale verso il gravissimo problema delle frane”. Sono stati costituiti sette gruppi che si sono divisi il lavoro. Oltre alla pulizia delle strade si è proceduti alla potatura di alcuni alberi in località San Michele, alla rimozione di vere e proprie discariche abusive e alla rimozione di alcune frane sulla s.p. 257.In piazza Vittoria è stato allestito un banchetto dove ha trovato posto il WWF Cilento e Vallo di Diano e l’Info Point. I sette gruppi sono stati contrassegnati con un colore e prevedevano un capogruppo. Molto positiva la partecipazione dei più piccoli i quali, oltre ad essersi divertiti pulendo, hanno avuto l’opportunità di ricevere alcuni fondamenti di ecologia. Sono state rimosse alcune frane sulla strada s.p. 257 che conduce a Pisciotta. Per fare ciò è stato necessario l’utilizzo di mezzi speciali, come ruspe e scavatori messi a disposizione da alcuni residenti. Un altro gruppo ha bonificato una discarica abusiva in località fiume, dove sono state tolte ingenti quantità di rifiuti. Un lavoro analogo è stato svolto il località Vetrano, dove sono stati decespugliati anche i margini delle strade. Stesso lavoro in via croce e nella zona parcheggio. Un gruppo ha provveduto alla potatura degli alberi in località San Michele. Un altro gruppo ha provveduto alla pulizia delle vie del paese, mentre i bambini si sono divertiti e resi utili nel contribuire a pulire il paese. A smaltire i rifiuti ci ha pensato un camioncino della Yele che in più occasioni si è recato presso l’isola ecologica di Pisciotta per versare i numerosi rifiuti raccolti. La giornata di lavoro si è conclusa in piazza Vittoria, dove i cittadini si sono ritrovati per pranzare e raccogliere risultati e commenti della prima giornata ecologica. Tutti quanti si sono dati da fare, anche le persone giunte dalle altre frazioni del comune hanno contribuito alla causa. Quest’oggi Rodio è pulito. Ma il risultato più importante da raggiungere è un altro. A nulla serve pulire un luogo se il giorno dopo, le stesse persone che l’hanno pulito, continuano a sporcarlo. Infatti il primo obiettivo della giornata era sensibilizzare tutti, in particolare giovani e bambini, al rispetto degli spazi comuni dell’ambiente. Per raccogliere i frutti di quest’obiettivo non ci resta che aspettare.
Giornata pienamente positiva. Problema sentito da tutti, ma la cosa più importante, sentito particolarmente dai giovani e dai più piccoli che hanno partecipato numerosi. Un momento di aggregazione, di disponibilità, di voglia di fare, anche pulire il paese e le discariche abusive, per dare quantomeno una parvenza di far parte di una società che rispetta i canoni essenziali del buon vivere.
Ancora una volta le amministrazioni, locali e sovracomunali, sono state latitanti. Qualcuno solo spettatore, come fanno i pensionati quando sovraintendono i cantieri dei lavori pubblici. Ancora una volta i Rodiani hanno dimostrato di avere grande capacità di aggregazione e disposti a sacrificarsi in prima persona, con grande dignità e disponibilità.