Mercato San Severino: “Differenza di genere e di generazione”
Sabato 21 maggio, con inizio alle ore 9,00, nell’aula consiliare del Palazzo Vanvitelliano, avra’ luogo il convegno intitolato “Differenza di genere e di generazione”, organizzato dal Centro Specialistico di Pedagogia Clinica di Roma, dall’Osservatorio “P.E.S.C.I.” (Progetti e Prevenzione; Educazione, Studio e ricerca, criminalita’ giovanile, Informazioni) della Capitale, dall’Osservatorio comunale permanente sul disagio giovanile. L’iniziativa si avvale del patrocinio morale del Comune di Mercato S.Severino. All’incontro interverranno: G. Sammartino, Tossicologo Forense; Prof.ssa R. Alfieri, Docente Università “Sapienza” di Roma, Pedagogista Clinico, Criminologo; Prof.ssa G. Mazzeo, Docente Università “Sapienza” di Roma, Sociologo dell’Educazione, Criminologo; Prof.ssa B. Calabrese, Criminologa, Esperta in Grafologia; Dr. A. Sabbetta, Giurista; Dr. D. Gioia, Sociologo; Dr. E. De Santis, Teologo; Camilla Roberto, Presidente dell’Associazione “La Meta”.“L’educazione e la pedagogia – spiega Gennaro Sammartino, Direttore dell’Osservatorio sul Disagio Giovanile del Comune di Mercato S.Severino -, stanno assumendo un ruolo sempre più significativo anche nel contesto dell’amministrazione della giustizia, sia civile che penale. Il disagio minorile è sempre provocato dalla mancanza di fiducia di base: l’abuso, l’abbandono, la trascuratezza, hanno insegnato al bambino che non c’è da fidarsi degli adulti, di quei caregiver che dovrebbero tutelarlo. L’intervento sul disagio deve partire da questo presupposto: il minore deve sapere che può fidarsi di chi si sta occupando di lui. La rilevanza del tema è un’importante occasione nella quale discipline diverse, come la pedagogia clinica, la sociologia, la psicologia, la medicina e la criminologia, offriranno delle chiavi di lettura di quelli che sono i “comportamenti a rischio”, in particolare del minore, sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare”. Il Centro Specialistico di Pedagogia Clinica dedica la sua attività alla ricerca e alla formazione con il compito di studiare, approfondire e rinnovare, modalità diagnostiche e metodi educativi, finalizzati a garantire un aiuto alla persona, allo scopo di ripristinare nuovi equilibri e nuove disponibilità allo scambio con gli altri. Tale disciplina non si conforma all’opinione comune secondo cui la persona in difficoltà è malata, perché quando si lavora con una persona e si conosce ogni aspetto che la caratterizza, non ci si ferma ad un termine con cui si attesta il suo disturbo: nessuna classificazione nosografica perché non ci si riferisce al disturbo, ma alla persona. Il Centro Specialistico di Pedagogia Clinica dispone di una equipe di esperti che interviene sulle difficoltà delle persone di ogni età, per aiutare a superare disagi psicofisici e socio relazionali e andare oltre il disagio e modificare positivamente le abitudini di vita e di comportamento. Il Direttore del centro Specialistico è la Professoressa Rosanna Alfieri, docente di Pedagogia Generale presso l’Università di Roma “Sapienza” II, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea di I livello nelle Professioni Sanitarie in Infermieristica; docente ISFAR e responsabile ANPEC Provinciale e Regionale del Lazio (www. olisticpedagogy.it ; e-mail: info@olisticpedagogy.it).