Salerno: economia nella cultura del restauro
Creare un fecondo confronto tra tutti gli attori del settore, un momento di aggiornamento e discussione, incontri tecnici ed un convegno per offrire tantissime prospettive sul variegato mondo dei beni culturali: dal restauro del contemporaneo all’archeologia, dal restauro dei grandi capolavori dell’arte alla conservazione di beni artistici e storici, a manufatti tessili, lignei, opere in metallo fino al restauro degli oggetti e dei mobili di antiquariato. Indaga il concetto di tutela e conservazione del bene culturale l’edizione 2011 dell’iniziativa “Economia nella cultura del restauro”, promossa dalla Provincia di Salerno – Assessorato alle attività produttive, dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Casartigiani Salerno e dalla Scuola Campana di Alta Formazione per la Conservazione e il Restauro – Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” che sabato 21 maggio svilupperà alcune riflessioni sulla pratica del restauro e sulla formazione del restauratore. L’appuntamento al Castello di Arechi di Salerno, il castello medievale che sovrasta la città, per mostrare l’importanza che il “Restauro” assume e può assumere. Ai visitatori per la giornata conclusiva viene proposto un intenso calendario di interventi con il confronto di esperienze e testimonianze di specialisti del settore sul tema del restauro e sull’esigenza di formare professionisti in grado di intervenire con competenza sul nostro patrimonio artistico. “Realtà Imprenditoriali, Iniziative Culturali, Ricerca, Servizi”, “Il Restauro del Castello di Arechi e le ricerche correlate” : questi i temi di sabato 21 maggio, una giornata di lavori che si aprirà alle ore 10 con incontri tecnico-scientifici per concludersi con il convegno “Castello Arechi: dal restauro al suo utilizzo”. Presso la Sala Convegni del Castello Arechi alle ore 18.30 avvieranno una riflessione critica sul concetto del restauro e la conservazione del patrimonio storico-artistico il dr. Mario Andresano, Segretario Provinciale Casartigiani Salerno, Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, , il Prof. Giancarlo Fatigati, Vice Direttore dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, l’ Arch. Ruggero Bignardi, Responsabile Settore Beni Culturali Provincia di Salerno. Concluderà i lavori il Dr. Generoso Andria, Assessore Attività Produttive della Provincia di Salerno. “I beni culturali vengono considerati un patrimonio collettivo, è dunque compito di tutti i cittadini operare per la loro salvaguardia, affinché possono essere conservati e preservati nella forma più integra possibile per le generazioni future. Un compito affidato ai restauratori, chiamati ad operare con tecniche sempre piu’ avanzate – ha dichiarato il dr. Mario Andresano, Segretario Provinciale Casartigiani Salerno – ritenendo necessario recuperare e restaurare chiese chiuse e monasteri abbandonati sul territorio salernitano. Da qui l’idea della Casartigiani di voler sottoscrivere un protocollo d’intesa con Curia Arcivescovile, Provincia di Salerno, Soprintendenza, Università, Imprese, Associazioni per creare finanza ed interventi conservativi”. L’appuntamento con l’iniziativa “Economia nella cultura del restauro” avviata qualche anno fa punta a voler rappresentare per il Sud Italia una manifestazione di riferimento in materia di restauro e conservazione dei beni culturali, per coinvolgere le tante professionalità che operano in questo campo e formare in primis i restauratori. Così Angelo Sabini, responsabile del progetto, che ha espresso compiacimento alla notizia annunciata dal il Prof. Giancarlo Fatigati, Vice Direttore dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli: nei prossimi mesi un decreto potrebbe trasformare la Scuola regionale di Restauro in Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.In Italia c’è oltre il sessanta per cento dei beni culturali del mondo ed una cospicua fetta è sul territorio della provincia di Salerno. Non possiamo dimenticare che la manutenzione porta alla conoscenza del beni culturali che vanno salvaguardati e tutelati. A dichiararlo l’Arch. Ruggero Bignardi, Responsabile Settore Beni Culturali Provincia di Salerno che in occasione del convegno conclusivo ricostruirà l’esperienza del cantiere di restauro del Castello Arechi di Salerno. Il restauro rappresenta anche la principale agorà per incontri e conoscenza fra gli operatori di tutto il mondo – ha detto l’assessore provinciale alle attività produttive Generoso Andria – sostenendo l’iniziativa che punta a promuovere e sostenere il tessuto produttivo dell’artigianato della Provincia di Salerno e dell’intero territorio della Regione Campania. “Economia nella cultura del restauro”, è promossa dalla Provincia di Salerno – Assessorato alle attività produttive, dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Casartigiani Salerno e dalla Scuola Campana di Alta Formazione per la Conservazione e il Restauro – Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”