Salerno: presentata VI^ediz. giornate emigrazione
Presentata alla stampa presso il salone “G. Bottiglieri” di palazzo S. Agostino sede della Provincia di Salerno la VI^ edizione delle “Giornate dell’Emigrazione 2011”. Alla presentazione dell’evento hanno partecipato l’assessore ai trasporti della Provincia di Salerno l’avv. Lello Ciccone in rappresentanza dell’On. Edmondo Cirielli Presidente della Provincia di Salerno, Salvo Iavarone presidente Asmef, Valeria Vaiano direttore scientifico Asmef e la giornalista Mariangela Petruzzelli. L’Assessore Lello Ciccone, dopo aver portato il saluto dell’Amministrazione provinciale ha spiegato le ragioni che hanno indotto la Provincia di Salerno ad offrire un patrocinio per la manifestazione. Salvo Iavarone, ha fornito una visione visone dell’evento facendo un riepilogo delle passate edizioni. Il presidente Iavarone, si è particolarmente soffermato sulla tavola rotonda “ Emigrazione e Unità d’Italia – Il Ruolo del Banco di Napoli” in programma sabato 28 maggio p.v. a Vatolla (SA) – Palazzo Vergas sede della Fondazione Gian Battista Vico. La D.ssa Valeria Vaiano direttrice scientifica Asmef ha presentato i relatori partecipanti alla Tavola Rotonda. I relatori di che interverranno sono : Adriano Giannolla Presidente Istituto banco di Napoli Fondazione, Aldo pace Direttore Generale Istituto Banco di Napoli Fondazione, Luca Bianchi Vice direttore Svimez, Vincenzo Caputo storico, Michele Albanese Direttore genere banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Rossigno e di laurino, Alessandra Lariccia dell’Asmef, Valeria Vaiano. Alle ore 18,30 sarà inaugurata la mostra Galleria Entropyart in Progresspresenta Anna Maria Pugliese “ La centralità della Donna nei flussi migranti: dal mito al pragmatismo contemporaneo”; Primo Step “ Il presente del passato: il sentimento del diverso”.L’ASMEF (ASSOCIAZIONE SVILUPPO MEZZOGIORNO E FUTURO). Lo scopo principale dell’ASMEF, presieduta da Salvo Iavarone, è valorizzare le identità territoriali di ogni Sud, approfondendone soprattutto lo studio delle Geografie, delle Storie e delle Antropologie del Mezzogiorno d’Italia. La “storia dell’emigrazione” è il tema cardine su cui s’incentra l’attività di ASMEF e, in particolare, dal 2006 al 2010, si è dato vita ad un evento-ciclico-permanente prestigioso, ad un format socio-culturale di grande afflato ed attualità, denominato “Le Giornate dell’Emigrazione”, una serie di conferenze e dibattiti itineranti in tutta Italia ed all’estero, in cui si incontrano e confrontano rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, socio-culturale, a livello nazionale ed internazionale. Sul valore delle “Giornate dell’Emigrazione 2011”, Salvo Iavarone, Presidente Asmef ha evidenziato: “Quando siamo rientrati da San Paolo del Brasile, nel novembre scorso, dove abbiamo trascorso una settimana bellissima assieme all’ambasciatore ed alle comunità italo-argentine, mi chiedevo già come impostare la VI° edizione della nostra rassegna. Lo abbiamo fatto poi in gruppo, con collaboratrici e collaboratori alacri ed entusiasti. Ringrazio tutti per aver contribuito a dar voce anche quest’ anno ad un grande tema, la storia dell’ emigrazione italiana, che appassiona come pochi altri. Miti, tradizioni, storie familiari, passioni e violenze. Tutto in nome del popolo italiano, che non è limitato a quello contenuto nei confini nazionali. Ma si estende a tutto il mondo, in una miriade diricordi, e di identità seminascoste. Uno degli scopi di questa rassegna, è di tirar fuori gli uni e le altre. Sarà piacevolissimo ospitare in questi scenari quanti di voi sceglieranno di far visita ai nostri meeting. La VI^ edizione delle “Giornate dell’emigrazione 2011 Asmef” è stata presentata a Roma in senato il 14 aprile u.s. nella sala Capitolare presso il Chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva, a piazza della Minerva.