Al Grand Hotel XII Giornate Scuola Medica Salernitana
Al via le XII Giornate Della Scuola Medica Salernitana, da venerdì 27 al 29 maggio, presso il Centro Convegni del Grand Hotel Salerno, tre giorni di incontri, conferenze, aggiornamenti scientifici in campo pediatrico e della nutrizione, con particolare attenzione alla Sicurezza Alimentare ed ai disturbi dell’alimentazione. Non mancherà anche quest’anno l’assegnazione del Premio Internazionale della Scuola Medica Salernitana con l’assegnazione della ormai famosa statuina del Liber et Magister opera del Maestro Pierfrancesco Mastroberti. Quest’anno i Premi andranno a Micael Stark eletto medico dell’Anno 2011 per il suo impegno nella ricerca clinica ginecologica ed autore del Metodo Stark utilizzato da tutti i ginecologi del mondo, al Prof. Carlo Sartori, uno dei pionieri della tecnica laporoscopica, al quale andrà il Premio alla Carriera, al ricercatore salernitano Gerardo Botti, che da anni è impegnato nella ricerca scientifica sul cancro ed uno dei più apprezzati ricercatori europei, al Prof. Giuseppe Lauriello storico medico che dedica da anni i suoi studi alla Storia della Scuola Medica Salernitana, al quale va il Premio per la Storia della Medicina, e poi il Premio per Salerno che andrà alla memoria di due grandi illustri medici salernitani che per anni si sono battuti per il ritorno a Salerno di una Facoltà di Medicina, il prof. Ennio D’Aniello e il Prof. Adolfo Volpe. Inoltre ci sarà come ogni anno il Premio Poster “Pasquale Bianco”dedicato ai giovani per il miglior lavoro 2011” . Non mancherà anche quest’anno la nomina di Soci Onorari, che quest’anno vede eletti l’Onorevole Alfonso Andria, per il suo impegno e contributo come parlamentare italiano ed europeo a far diventare la Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Unesco, la dott.ssa Dorotea Scafuri e Maria Aolide Tonin, per il loro impegno nel volontariato, ed i giornalisti Concita De Luca e Paolo Romano per il loro impegno professionale alla valorizzazione della Scuola Medica Salernitana e della cultura salernitana. Quest’anno inoltre ci sarà una raccolta di fondi tra gli iscritti per la Ricerca sulle patologie oncologiche dell’infanzia e saranno messe all’asta delle opere donate dalla sigra Grassi, dal Maestro Lucio Ronca ed altri artisti salernitani. Tale iniziativa è stata voluta fortemente dalla dott.ssa Maria Antonietta Peruzzi Mazzella, referente della Nuova Scuola Medica Salernitana, che si è notevolmente impegnata in questa iniziativa che culminerà il 26 settembre presso il Tetro Augusteo di Salerno.