Salerno: “Premio Giornalistico” a bordo della MSC
51 anni fa, l’Africa avviava il faticoso cammino per l’indipendenza dopo un lungo periodo di colonizzazione. Si apriva così una nuova epoca della storia africana e occidentale, uno spartiacque che aveva come obiettivo la realizzazione della democrazia e l’autodeterminazione dei popoli del continente nero. Dopo mezzo secolo di indipendenza, l’Africa rappresenta ancora oggi una sfida, non solo per se stessa, ma anche per il resto del mondo. Territorio ricco di grandi risorse naturali, cerca con fatica di superare l’impasse politica, economica e sociale che la contraddistingue e che continua ad attanagliarla. Sarà questo il tema che caratterizzerà lunedì 27 giugno alle ore 10,00, a bordo della prestigiosa nave da crociera MSC Lirica ancorata nel porto di Salerno, la settima edizione del Premio giornalistico “Città di Salerno” a cui prenderanno parte Enzo Nucci, Corrispondente Rai da Nairobi per l’Africa Sub-Sahariana, Pino Scaccia, Capo Redazione Speciali Tg1, Pietro Veronese, La Repubblica, Giuseppe Scanni, Politologo ed esperto in Relazioni Internazionali, Vittorio Dell’Uva, Corrispondente di guerra, Renato Kizito Sesana, Missionario comboniano e Direttore rivista Nigrizia ed Enrico Varriale, Giornalista Rai. Il Premio giornalistico “Città di Salerno”, a cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano ha conferito una propria medaglia di rappresentanza è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti della Campania e si avvale del patrocino della Regione Campania, della Provincia e dal Comune di Salerno, dell’ANAS, dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La manifestazione, ha tra gli scopi l’esigenza di riconsegnare forza, spessore e ricerca della verità al giornalismo del terzo millennio, un “mestiere” che molto spesso si lascia trascinare da uno spedito sviluppo tecnologico rischiando di perdere la propria identità e la sua missione prioritaria: quella di informare e comunicare. Ad aprire la manifestazione, che sarà presentata da Franco Esposito, Direttore di Telecolore –canale Sky 849, saranno: Alfonso Giarletta, Presidente Onorario dell’Associazione “i Meridiani”, Maurizio Salvi, Direttore Relazioni Esterne Msc Crociere ed Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno. A seguire, consegna di due targhe alla carriera al Colonnello Mario Imparato, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino e al Generale di Corpo d’Armata Rocco Panunzi, Comandante Logistico dell’Esercito Italiano e consegna, alla presenza di Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, del Premio speciale “Media e Territorio” ed infine una targa al merito per l’editoria a Nico Pirozzi per il suo ultimo lavoro “TRADITI. Una storia della Shoah napoletana”. Lo stesso organigramma del premio, organizzato dall’Associazione “i Meridiani” è composto dai giornalisti che ogni giorno garantiscono un’informazione di qualità ai cittadini. La Commissione Tecnico-Scientifica è costituita da Pino Scaccia, Capo della Redazione Speciali del Tg1 (presidente), Giuseppe Scanni, Direttore di “Le Strade dell’Informazione” (direttore), Giuseppe Blasi, Coordinatore dei corsi della Scuola di Giornalismo dell’Università degli Studi di Salerno (segretario), e dai componenti: Gigi Casciello, Giornalista; Tommaso D’Angelo, Direttore “Roma-Cronaca” di Salerno; Vittorio Dell’Uva, Corrispondente di guerra; Angelo Di Marino, Direttore de “La Città”; Mimmo Falco, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania; Franco Genzale, Direttore Editoriale Gruppo Lunaset; Antonio Grilletto, Addetto stampa dell’Esercito Italiano in Campania, Massimo Milone; Caporedattore del Tg Campania; Gianni Molinari, Direttore de “Il Mattino” di Salerno e Donatella Trotta, Presidente Regionale UCSI. <<Questa edizione coincide con il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e per celebrare quest’importante avvenimento>> dichiara Michele Giannattasio, Presidente dell’Associazione “i Meridiani” <<abbiamo creato un momento istituzionale con l’esibizione della fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” , mentre come ospite speciale i “Foja”, un gruppo musicale che nasce nella primavera del 2006 formato da Dario Sansone (autore dei testi, voce e chitarra), Ennio Frongillo (chitarra), Giovanni Schiattarella (batteria) e Giuliano Falcone (basso)>>.