Salerno: Aegee, Summer University“Non Solo Sole 2011 – XXIII Edition”

Per il XXIII anno consecutivo l’associazione internazionale di studenti universitari AEGEE-Salerno avrà il piacere di ospitare 30 ragazzi provenienti da tutta Europa rientrando nel progetto europeo “Summer University”, una vacanza studio ideata per i giovani europei per avvicinare ed integrare le varie culture europee.“Non Solo Sole 2011”  è il nome del progretto che avrà luogo dal 27 luglio all’10 agosto 2011 e che ha come fine principale quello di far conoscere agli studenti ospiti la cultura e la storia del nostro territorio, nonché le bellezze naturalistiche che la terra campana possiede. Nell’ambito dell’evento i ragazzi stranieri, membri di un gruppo misto ed omogeneo che tocca diverse realtà europee, avranno anche modo di conoscere ed apprezzare i più interessanti siti turistici del territorio salernitano in un’ottica di diffusione e promozione delle nostre attrattive turistiche grazie alla preparazione di un progamma di escursioni ed attività ricreative che denotino tutte le potenzialità della nostra provincia e, di conseguenza, la conoscenza dei suoi punti d’eccellenza. Gli studenti, inoltre, saranno aiutati da dispense e depliant illustrativi del territorio salernitano, con relative cartine geografiche dei luoghi dove saranno accompagnati di volta in volta secondo il programma stilato dagli organizzatori. Quest’anno AEGEE-Salerno si allinea alle direttive europee che dichiarano l’anno 2011 come l’ Anno Internazionale delle Foreste, in continuum con il 2010, a sua volta dedicato alla biodiversità, stimolando sempre più le coscienze di cittadini europei e dei suoi giovani sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, con un programma all’insegna del “verde”. In collaborazione com l’Environmental Working Group (EnWG) di AEGEE all’interno dell’ evento quindicinale si realizzerà un corso di 20 ore che conterrà workshops e lezioni improntate sui temi della salvaguardia dell’ambiente, sul ciclo dei rifiuti e sullo sviluppo sostenibile. Le attività che si svilupperanno saranno tutte legate al tema “green” e vedranno i 30 partecipanti più il gruppo di organizzatori e dei vari trainers impegnati in visite dei parchi naturalistici più belli della Campania, attività sportive e percorsi tematici con l’aggiunta di tante altre attività eco-friendly che svilupperanno il loro senso per l’ambiente ed accresceranno in ognuno la cultura verde che l’evento si promette di promuovere e sostenere.  La Summer University anche quest’anno gode del prezioso supporto di enti ed istituzioni quali il Comune di Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, il Comune di Castel San Giorgio e quello di San Cipriano Picentino oltre che, ovviamente, l’Università degli Studi di Salerno, con il grande supporto dell’Ufficio Relazioni Internazionali – Erasmus ormai da anni partner principale dell’ evento e la cui stretta collaborazione con AEGEE-Salerno si estende a 180° durante tutto l’anno associativo. La natura dei partecipanti, l’essere cioè giovani studenti universitari provenienti da tutta Europa richiede, infatti, anche un importante risalto e coinvolgimento dell’istituzione Università che da sempre accompagna AEGEE-Salerno nell’organizzazione delle sue attività. La Summer University, inoltre, è un progetto collaudato da anni di esperienza e non ha mai fallito nel suo scopo. La prima settimana è stata organizzata in modo da offrire ai ragazzi stranieri un tour, facendo loro conoscere sia il mare che la montagna, visitando Palinuro, Camerota, Paestum, Castel San Giorgio e San Cipriano Picentino. Lo scopo di questo giro turistico del Cilento è indirizzato a dare modo ai ragazzi stranieri di conoscere diverse e varie realtà della nostra Regione, con i suoi usi e costumi. Invece, la seconda settimana è rivolta a visitare la Costiera Amalfitana, conducendo il gruppo dei ragazzi stranieri a Vietri sul Mare, Amalfi e Positano, facendo conoscere loro sia la storia, visitando una delle Repubbliche marinare, con i suoi pregi artistici come la Cattedrale con il suo chiostro adiacente, che la cultura e la civiltà con i suoi usi e costumi tradizionali quali le famose ceramiche vietresi, senza ovviamente dimenticare la storia archeologica del posto e il contesto paesaggistico; oltre a questi paesi caratteristici delle due costiere che sono le perle della nostra Provincia, sono previste escursioni che ci condurranno anche agli scavi di Pompei e a Capri, proprio per completare il panorama essenziale storico-artistico della Campania. Il progetto Summer University, a Salerno denominato Summer University Non Solo Sole 2011 – XXIII Edition, già dal nome sottolinea la continuità di un evento che è giunto alla sua ventitreesima edizione e che, anche per quest’anno, intende promuovere la conoscenza del nostro territorio e della nostra cultura in un ottica europea fondata sulla cittadinanza attiva e sullo scambio culturale reciproco, oltre che mettere l’ambiente e la sua salvaguardia al centro della crescita culturale e personale dei giovani coinvolti nel progetto. Come dichiarato dal Presidente Matteo Scarpa, coordinatore dell’ evento quest’anno “Il nostro impegno, fatto di un gruppo di circa 40 volontari che sono attivi sul campo per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento, non è solo un sogno ma anche una concreta realtà che continuamente infonde il giusto entusiasmo nei giovani del nostro territorio e a cui da la possibilita’ di  poter portare avanti progetti volti alla mobilità studentesca e all’integrazione, allargando i loro orizzonti e facendo sentire tutti sempre piu’ europei, sempre piu’ cittadini attivi e partecipi di una grande comunita’ che chiamiamo Europa”.