Amalfi: “Sulle Tracce delle Sirene”
I rifiuti possono essere arte, abiti o design, non solo un’emergenza che sta piegando la Regione Campania. Ed accompagnare così, come performance artistica dei Mercogliano, la quinta serata della rassegna “Sulle Tracce delle Sirene” organizzata dall’Assessorato alla Turismo e alla Cultura del comune di Amalfi (SA) retto dall’Assessore Daniele Milano e con la direzione artistica di Vincenzo Desiderio. La serata di domani vedrà in scena la musica della E.D.O. Ethereal Dark Orchestra, che si esibirà con gli Ashram domani sabato 6 agosto alle 21 presso gli Antichi Arsenali della Repubblica Marinara ad Amalfi (SA). L’Ethereal Dark Orchestra e’ stata fondata da Edo Notarloberti e Martina Mollo nel 2010 come naturale evoluzione del primo album in studio di Edo Notarloberti “Silent Prayers”. E’ un orchestra composta da 14 musicisti di differente estrazione musicale. Gli strumenti sono vari, da quelli classici a quelli più elettronici. L’orchestra è attualmente impegnata nel progetto REQUIEM, ossia musicare in una forma nuova Il testo utilizzato nei secoli di Tommaso da Celano del Requiem classico. La sonorità dell’orchestra si sviluppa trasversalmente tra il post rock ed il neoromantico attuale. L’orchestra stessa e’ intesa come “band” allargata più che come orchestra nel senso classico del termine. La band partenopea Ashram è nata nel 1997. E’ composta da Sergio Panarella, Luigi Rubino e Leonardo Massa. Il gruppo, al suo secondo cd, secondo molti critici ha ben impressionato con la sua personalissima ed originale interpretazione di delicati suoni romantici e ballate oscure. Alla musica “gotica” che farà vibrare di note suggestive le volte degli Antichi Arsenali, si affiancherà la mostra di ri-art. In esposizione opere realizzate dai cugini Danilo e Salvatore Mercogliano con materiale riciclato o proveniente direttamente dai rifiuti. La “monnezza” così passa da emergenza a pura forma d’arte e può diventare design d’arredo, o accessorio personale, trovandosi a rinascere come elemento utile. In mostra ci saranno borse ed arredamento, realizzate secondo la filosofia del ri-art dei due performer che è la seguente: “trasformare, stravolgere… Siamo circondati da cose, profumi e colori, diamo vita ad oggetti, sogni, spolverando tutto ciò che ci circonda fondendoli con la realtà attraverso le nostre mani con creatività, pazienza e tanta passione. Un tavolino stufo di stare a terra magari ha voglia di illuminarti una parete ed un giubbotto vecchio ha sempre desiderato essere una borsa. Un oggetto, fatto il suo tempo, trova la fine dinanzi all’indifferenza per questo guardiamo senza accontentarci, ormai questa ricerca continua sta diventando una sfida, questa mania del riciclo poi, è la nostra forza.” Dichiara il direttore artistico Vincenzo Desiderio: “ La musica della serata si allinea al tema della trasformazione della tradizione musicale, che è alla base della rassegna. Avremo in scena una formazione molto allargata che propone un genere musicale inconsueto che fonde la tradizione nord Europa con la nostra tradizione meridionale. La performance di ri-art, che vedrà fare alta moda con materiale riciclato, è comunque un modo di trasformare le cose in maniera artistica, il che si coniuga con il tema della rassegna ed alla musica della serata dandoci un evento di sicuro valore culturale e, direi per questa volta, anche sociale.”Sottolinea l’assessore Daniele Milano: “Dopo i ripetuti successi che stanno accompagnando la rassegna “Sulle Tracce delle Sirene” viene proposta una serata di sicura suggestività, accompagnata da una performance artistica sul ri-art che ancora una volta rilancia gli Antichi Arsenali come nuovo polo culturale”