Salerno: presentato “Il Valsele International Film Festival”
Presentato stamane nella Sala Giunta di Palazzo S. Agostino sede della Provincia di Salerno, alla presenza dell’Avv. Anna Ferrazzano, vicepresidente della Provincia di Salerno del Dott. Antonio Fasolino, assessore all’ambiente ed alla protezione civile della Provincia di Potenza del Dott. Graziano Lardo, sindaco di Contursi Terme del Dott. Antonio Briscione, assessore al turismo ed allo spettacolo del Comune di Contursi Terme,del giovane l regista Carlo Fumo, direttore artistico del Festival di Marcello Formica, presidente del Consorzio Turistico Termale “Sele-Tanagro” e del dott. Andrea De Simone, il responsabile organizzativo del Festival il“Valsele International Film Festival”. La conferenza stampa di presentazione dell’evento è stata presentata dalla giornalista Mariangela Petruzzelli. Il festival, ideato ed organizzato dal suo direttore artistico, il giovane regista salernitano Carlo Fumo. Dopo le prime due edizioni il Festival, svoltosi, in passato nel Comune di Valva,cresce e si estende all’intera ed amena Piana del Sele si terrà nel Comune di Contursi Terme, in provincia di Salerno, dal 19 al 21 agosto 2011.Le precedenti edizioni della kermesse cinematografica hanno avuto un ampio consenso di pubblico ed hanno ottenuto riscontro su tutta la stampa nazionale grazie alla presenza di numerosi ed illustri ospiti. Nel corso della conferenza stampa di presentazione il Vicepresidente della Provincia, Anna Ferrazzano ha sottolineato: “Abbiamo deciso di sostenere ancora dopo due anni il Festival ideato da Carlo Fumo perché è un’opportunità significativa per promuovere la cultura dei territori in una zona accogliente e rigogliosa come la Piana del Sele. Il Festival di Fumo contribuirà a far conoscere quest’area del salernitano, rinomata per il turismo termale, fuori dai confini regionali favorendo anche la crescita socio-economica locale perché la cultura è e deve essere soprattutto impresa e possibilità di lavoro per i nostri giovani”.L’assessore provinciale all’ambiente, Antonio Fasolino ha evidenziato: “La Piana del Sele è un’area importante dal punto di vista turistico-culturale e, soprattutto, ambientalistico. Il “Valsele Film Festival” dovrà, a mio avviso, anche promuovere la realizzazione in futuro di alcuni progetti filmici e documentaristici sulle emergenze e sulle risorse ambientali della Piana del Sele”. Il dott. Graziano Lardo, neo sindaco di Contursi Terme, ha detto: “Abbiamo creduto subito nel progetto di Carlo Fumo perché il “Valsele Film Festival” darà lustro al nostro Comune ed all’intera Piana del Sele che, grazie ad una kermesse dinamica e giovane, potrà far parlare di sé, a livello nazionale, portando a Contursi noti e bravi tecnici, registi ed attori del mondo del Cinema italiano. Stiamo già lavorando alla realizzazione della “Fondazione Valsele Film Commission” per creare un indotto culturale ed imprenditoriale legato al Cinema che possa valorizzare tante giovani professionalità locali e dare impulso concreto soprattutto al turismo dell’area”. L’assessore alla cultura del Comune di Contursi, Antonio Briscione ha posto l’accento sull’importanza di dare vita a sempre più ad iniziative culturali variegate precisando che il “Valsele Film Festival” sarà anche compendio di musica lirica, promozione sociale e coinvolgimento delle nuove generazioni sul campo con futuri workshop tematici cinematografici e culturali che, oltre il festival, si svolgeranno, a partire dall’autunno prossimo, in numerose scuole dell’area. Carlo Fumo ha evidenziato: “Il Valsele Film Festival” continua a svolgersi a Contursi Terme dopo che, nei primi due anni di vita, è stato organizzato con grande successo a Valva. La nuova amministrazione di Valva non ha accolto l’idea di prosecuzione ma lo ha fatto Contursi con i suoi politici giovani e lungimiranti che ringrazio tantissimo. Il nome “Valsele Film Festival” sarà di augurio per coinvolgere nel tempo più prossimo tutti i comuni della Valle anche perché stiamo dando vita alla “Fondazione Valsele Film Commission” che favorirà anche la formazione in campo cinematografico presso tutte le scuole locali oltre ad incentivare l’impresa turistica portando importanti produzioni filmiche nazionali ed internazionali a lavorare sinergicamente con la gente del posto, soprattutto con i più giovani, creando occupazione anche duratura”. Il “Valsele International Film Festival 2011” si strutturerà in tre giorni di intense attività con la proiezione di 2 film premiati e 4 corti in concorso e vedrà la partecipazione di molti ed autorevoli ospiti e/o premiati tra cui: Alessandro Siani, Sergio Rubini, Matteo Branciamore, Luca Ward, Pamela Saino, Naike Rivelli, Massimiliano Gallo, Nicola Acunzo, Pietro De Silva, Claudio Di Mauro, Adriano Aponte, Lidia Vitale, Stefano Pesce, Francesco Arca, Danilo Autero, Orfeo Orlando, Stefano Sammarco, Stefano Gambone, Carmine Erra e tanti altri. Presenta l’attrice e conduttrice di diversi programmi Rai Antonella Salvucci. Il tema del Festival 2011 è: “Italia 150 Anni”, scelto in occasione delle celebrazioni del 150° Anniversario dall’Unità D’Italia. La manifestazione ha ottenuto i patrocini della Regione Campania e della Provincia di Salerno ed ha raggiunto il partenariato con i festival cinematografici: “Social World Film Festival”, “Lavori In Corto (NA)”, “Pavia International Film Festival”, “Epizephiry International Film Festival (RC)”. Il Festival ha raggiunto accordi di collaborazione, promozione e partnership con importanti rappresentanti e società della cinematografia nazionale ed europea. Questi accordi permetteranno agli artisti premiati e alle opere vincitrici delle sezioni “Short International Contest” e “Premio Internazionale Show-Reel” di ottenere una vera e propria distribuzione e promozione attraverso il web in tutta Europa grazie al sito francese Dailymotion ed al Multisala DUEL Village di Pontecagnano Faiano (SA) che inserirà, per una settimana nella propria programmazione, le opere vincitrici oltre ai premi assegnati da: Technicolor, Social World Film Festival e Scuola di Cinema di Napoli.