Mercato San Severino: nonni-vigile davanti alle scuole

A partire da settembre sedici “Nonni-Vigile” presidieranno le scuole della nostra Città. Dopo il successo degli anni scorsi tornano per il nuovo ciclo scolastico i Nonni-Vigile. Ecco l’elenco completo degli ultrasessantacinquenni che da settembre vedremo in azione: Ansalone Antonio, Ansalone Francesco, Bisogno Aldo, Calabrese Carmine, Ceccola Vincenzo, Fimiani Luigi, Greco Peppino, Iannone Raffaele, Morante Raffaele, Notari Gabriele, Pignataro Rosa, Piscitelli Andrea, Rainone Umberto, Rega Alfonso, Rispoli Gaetano, Rosanova Maria. Per dieci mesi i nonni sanseverinesi scenderanno in strada, vigilando sulla sicurezza dei bambini all’ingresso delle scuole e monitorando i problemi delle vie cittadine. Ogni mattina, per due ore, dinanzi ad un gran numero di scuole del territorio, i “Nonni-Vigile” armati di paletta e fischietto regoleranno il traffico e vigileranno sull’incolumità dei piccoli studenti. Il Sindaco, Giovanni Romano ha sottolineato come questa iniziativa sia utile anche per gli stessi pensionati che, in questo modo, riescono a dare un valido contributo alla società. “È un’iniziativa che riproponiamo da diversi anni – ha detto Romano – il senso del dovere dimostrato da queste persone è un segnale di grande civiltà e senso civico. Con la loro attività, inoltre, riusciamo a impiegare le pattuglie dei caschi bianchi in altre zone della Città. Ringrazio tutti i partecipanti, di questa nuova edizione e delle precedenti, per la serietà con cui intraprendono questa avventura”.“Il servizio del nonno-civico – prosegue l’Assessore alle Politiche Sociali, Angelo Zampoli, è stato istituito dall’amministrazione Romano a partire dal 1997 e ha sùbito riscosso il consenso da parte degli anziani, dei genitori e degli alunni delle scuole dell’obbligo del nostro comune. Tale progetto rende protagonisti gli ultrasessantacinquenni in buone condizioni di salute”. I cittadini interessati all’iniziativa, sono stati invitati a presentare l’idonea richiesta; il certificato del medico di famiglia per l’attestazione dell’idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni previste; l’indicazione della situazione economica familiare (ISEE – Redditi 2010). Le domande sono state selezionate tra quelle pervenute all’ufficio politiche sociali del palazzo vanvitelliano entro il 19 luglio scorso.