Salerno: Odierna sulla Sanità
In riferimento alla richiesta, effettuata dalla sindacalista della Cigl Margaret Cittadino, di pubblicare gli elenchi con i tempi di attesa per gli interventi chirurgici e le prestazioni ospedaliere, interviene l’Assessore Sebastiano Odierna. «La risoluzione delle criticità relative all’assistenza sanitaria ai cittadini della Provincia di Salerno è una priorità non solo per me, in qualità di Assessore Provinciale alle Politiche Sanitarie, ma anche per i rappresentanti della struttura commissariale dell’Asl Salerno Unica. Mai come da un anno a questa parte, i principi di trasparenza, efficienza ed efficacia in ambito sanitario si sono tradotti in azioni concrete che stanno contribuendo, in modo decisivo, ad elevare la qualità dei servizi sanitari ai cittadini. Con il Commissario Straordinario Maurizio Bortoletti e la dott.ssa Sara Caropreso, Direttore Sanitario F.F. ASL Salerno, per promuovere il benessere della salute dell’intera comunità provinciale, stiamo procedendo a riorganizzare e riqualificare la rete ospedaliera e territoriale».«All’indomani della pubblicazione degli elenchi dei tempi medi di attesa per le prestazioni sanitarie all’interno degli ospedali, ambulatori e distretti provinciali – continua l’assessore Odierna – stiamo mettendo a punto azioni efficaci per ridurli. Le liste di attesa rappresentano un problema di grande importanza e attualità. L’obiettivo che ci siamo proposti è quello di trovare soluzioni per tutelare un pronto accesso alle prestazioni per i pazienti che ne hanno più bisogno e che possono più opportunamente trarne beneficio, attraverso l’implementazione di soluzioni che aumentino equità, correttezza, appropriatezza ed efficienza». L’assessore Odierna passa poi ad illustrare gli interventi che saranno posti in essere: «In particolare, dal lato dell’offerta, le iniziative messe in campo sono relative alla riorganizzazione dei servizi, per ottenere, laddove possibile, incrementi di capacità produttiva senza aggravio di spesa; dal lato della domanda, invece, stiamo mettendo a punto percorsi di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva e di gestione delle priorità cliniche. Abbiamo, in altre parole, avviato un vero e proprio cambiamento culturale, che interessa tutte le componenti coinvolte nel sistema, dai pazienti ai medici prescrittori, dagli specialisti alle strutture erogatrici e agli apparati amministrativi delle Aziende, oltre che i sistemi di prenotazione. Una grande operazione di trasparenza ed efficienza, dunque, mai messa in campo prima d’ora».«Alla luce di quanto detto – conclude l’Assessore Odierna- la dott.ssa Margaret Cittadino sarebbe, a parer mio, dovuta intervenire anni addietro, quando non solo non venivano effettivamente pubblicati i dati di monitoraggio dei tempi di attesa ma si agiva, esclusivamente, secondo ottiche clientelari e non nell’interesse generale».