Pontecagnano-Faiano: 4 Novembre, la città festeggia
Oggi, venerdì 4 novembre, la città di Pontecagnano Faiano ha fatto sentire il suo sostegno a tutti i militari caduti ed impegnati all’estero in occasione della Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. La cerimonia di rito dell’Onore ai Caduti si è svolta, alla presenza del Sindaco Ernesto Sica, dell’Amministrazione e delle autorità civili, militari e religiose, dinanzi al monumento ai Caduti ubicato in piazza Felice Sabbato, dove il Primo Cittadino ha deposto una corona d’alloro. La cerimonia è poi proseguita nell’area dell’ex tabacchificio Centola per un incontro delle delegazioni scolastiche con le autorità militari e l’Amministrazione. Dopo l’Inno d’Italia, i rappresentanti delle Forze Armate hanno spiegato agli alunni il significato della ricorrenza del 4 novembre attraverso gli interventi del tenente colonnello Mario D’Antuono (Centro documentale di Salerno e rappresentante Croce Rossa); Don Rocco Smaldone (delegato dell’Ordinariato Militare per l’Italia e capo servizio interforze dell’11^ zona Pastorale), del maggiore Alfredo Serafini (del comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno) e del tenente Gianluca Giglio (comando compagnia carabinieri di Battipaglia).“E’ importante ricordare le gesta dei nostri militari che caddero nella Grande Guerra. Oggi le Forze Armate rappresentano ancora un forte baluardo di pace, libertà e, mi permetto di aggiungere, anche del vivere civile. E’ con loro che l’Amministrazione si confronta quotidianamente per garantire nella nostra comunità, e non solo, la convivenza civile. Così come fecero, nell’adempimento del loro dovere a Faiano, i carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, il colonnello Carmine Calò, in servizio sul nostro territorio e caduto in Afghanistan ed il finanziere Daniele Zoccola, nostro concittadino ”, ha detto Il Sindaco nel suo intervento. La ricorrenza del 4 novembre è dedicata a quanti si batterono per la libertà, la democrazia e l’indipendenza del nostro Paese nel primo conflitto mondiale. Ma è anche il giorno dell’Unità Nazionale, di cui proprio quest’anno è stato celebrato il 150° Anniversario. Oggi le forze armate italiane rivestono un ruolo primario nello scenario internazionale in difesa della libertà e della democrazia. I nostri soldati, infatti, sono impegnati in importanti missioni di pace in paesi dilaniati dalla guerra e dal terrorismo. All’appuntamento di stamattina hanno preso parte delegazioni di studenti del Primo Circolo Didattico di via Dante (dirigente Angelina Malangone); dell’Istituto Comprensivo di Sant’Antonio (dirigente Margherita Criscuolo); della Scuola Media Picentia (dirigente Raffaella Gaeta) e dell’Istituto Comprensivo di Faiano (dirigente Vincenzo Bianchini) che hanno recitato poesie, brevi dialoghi e rivolto domande ai rappresentanti delle Forze Armate. Altro appuntamento dedicato alla Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà quello di domenica 6 novembre a Faiano organizzato dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti Reduci e Simpatizzati, presente alla cerimonia di stamattina. La manifestazione prevede, alle ore 8, l’arrivo a Trivio Granati della banda musicale “Vieni a suonare con noi” di Bracigliano da cui si snoderà il corteo per le strade cittadine con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Moscati”. Alle 10,30 il Primo Cittadino e le massime autorità locali, si incontreranno presso la sede della sezione Anrc di Faiano in via Carlo Pisacane, mentre alle 11 si terrà la Messa solenne nella chiesa di San Benedetto officiata dal parroco Don Giuseppe Salomone. Di seguito, saranno deposte corone alla Lapide dei Caduti in piazza San Benedetto ed al monumento ai Caduti in piazza Garibaldi. Presso l’aula magna dell’istituto Comprensivo “Moscati” si terranno i discorsi commemorativi durante i quali saranno ricordati i nostri eroi: il colonnello Carmine Calò, i carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena ed il finanziere Daniele Zoccola.