Mercato San Severino: corso per linguaggio Braille
Un successo che va oltre ogni rosea aspettativa. Proseguono le lezioni teoriche e pratiche della II edizione del corso di linguaggio “Braille” per non vedenti, organizzato dal “Forum della Gioventù”, presieduto da Vincenzo Benvenuto, e patrocinato dall’Assessorato Comunale alle Politiche Giovanili, retto da Rosario Bisogno. Al Forum ed all’Assessore Bisogno sono arrivate talmente tante richieste di iscrizione da spingere gli organizzatori a preparare, a breve, una terza edizione dello stesso corso, che inizierà nel prossimo mese di febbraio.“Il corso – ha detto l’Assessore Bisogno – è un prezioso strumento per abbattere le barriere sociali che impediscono la giusta integrazione delle persone non vedenti. L’iniziativa sta riscuotendo un tale successo da spingerci ad organizzare, per il prossimo mese di febbraio, la terza edizione. Nel prossimo mese di dicembre, apriremo le iscrizione al terzo corso di “Braille”. Infatti, le richieste pervenuteci non potevano essere soddisfatte soltanto con la II edizione. Sento il dovere di ringraziare il Presidente del “Forum della Gioventù”, Vincenzo Benvenuto, ed il responsabile del corso, Francesco Casaburi”. “Il Forum della Gioventù – ha spiegato il Presidente, Vincenzo Benvenuto – mira a rendere protagonisti i giovani sanseverinesi nella vita sociale, nell’ottica della cittadinanza attiva e responsabile. Sono circa 300 i ragazzi tesserati, ed ognuno dà il suo prezioso contributo di idee e creatività. L’Assessore Bisogno ci è molto vicino e sostiene sempre le nostre iniziative e per questo motivo lo ringrazio. La nostra programmazione annuale prevede momenti di crescita culturale e formativa, attraverso convegni e giornate di studio, e momenti ludici, rappresentati da vari tornei sportivi. Creiamo, in questo modo, spazi importanti, in cui i giovani possano socializzare e crescere insieme”.“Sento il dovere di ringraziare – dice Francesco Casaburi, responsabile del corso “Braille” – l’Assessore Bisogno e l’intera Amministrazione Comunale perché si dimostrano sensibili rispetto alle nostre esigenze. Spesso, incontriamo difficoltà nella ricerca di Enti che possano concederci il patrocinio e risorse specifiche. C’è crisi nel nostro Paese, ma la si può superare soprattutto puntando sulla formazione e sulla ricerca. Il corso è incentrato sul codice “Braille” (lettura e scrittura), fondamentale per l’autonomia dei ciechi. C’è una corrente di pensiero che sta mettendo da parte il linguaggio in questione, a favore della tecnologia: i due strumenti, invece, devono essere parallele. Insegneremo anche la didattica per la trasmissione corretta del codice “Braille”. Le lezioni forniscono anche consigli su come impiegare i sensi alternativi alla vista. Applicheremo una metodologia solistica, a 360°”. Le lezioni hanno luogo ogni martedì, presso la struttura polifunzionale denominata “Lions Club” di via Borsellino, dalle ore 15,30 alle ore 18,00. E’ previsto un esame finale per gli iscritti: chi lo supera, riceverà un attestato di partecipazione e di conoscenza del “Braille”.