Montecorvino Pugliano concluse celebrazioni 4 novembre
Una mattina speciale sabato 5 novembre per Montecorvino Pugliano, con la manifestazione commemorativa per le celebrazioni della Festa dell’Unità della Nazione e delle Forze Armate. L’iniziativa, promossa dal Comune di Montecorvino Pugliano nell’impegno dell’assessore Alessandro Chiola, con la preziosissima collaborazione dell’Associazione “Amici del Tricolore” presieduta da Antonio Galdi, ha visto la partecipazione di autorità politiche e militari e rappresentanti della società civile. Nel corteo che si è mosso da via Basilicata, in prossimità del plesso scolastico comunale, per giungere fino in via Piemonte presso la sede di protezione civile, erano riconoscibili il sindaco di Montecorvino Pugliano e consigliere provinciale Domenico Di Giorgio con l’assessore Alessandro Chiola e l’Amministrazione comunale, tra cui il vicesindaco Pierpaolo Martone, l’assessore Emanuele Budetta, i consiglieri Renato Stabile e Silvana Nardiello, il Presidente del Consiglio comunale Maria Rosalba De Vivo, i primi cittadini di Bellizzi e Montecorvino Rovella, Giuseppe Salvioli e Giuseppe D’Aiutolo, il colonnello Giulio Carletti in rappresentanza del Comando Forze di Difesa Caserma Cavalleri di San Giorgio a Cremano, il comandante della Compagnia Carabinieri di Battipaglia capitano Giuseppe Costa e il comandante della locale stazione dei Carabinieri maresciallo Michele Napolitano, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo cittadino Elvira Vittoria Boninfante. E ancora, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Bersaglieri – Sezione di Salerno, dell’associazione Marinai d’Italia, la sezione di Pontecagnano dell’Associazione Combattenti e Reduci, una rappresentanza della Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile dei Comuni di Bellizzi, Battipaglia e Montecorvino Pugliano, i Comandi della Polizia Municipale dei comuni di Bellizzi e Montecorvino Pugliano, una nutrita rappresentanza dei vigili del fuoco con uomini e mezzi, le associazioni protezione civile C.R.S. ASAD Pegaso e gli ispettori ambientali comunali. La chiusura della lunga parata interamente dedicata ai bambini, con una delegazione di scolaresche ottimamente coinvolte dall’attività sinergica dell’assessore alla pubblica istruzione Budetta e dalla direttrice didattica Boninfante. Questa fiumana felice e variopinta di piccoli cittadini, animata dal piacere di partecipare, ha visto lo sventolio continuo di bandierine e il sorriso di chi vede nella Patria un valore alto, l’appartenenza ad una famiglia e ad una comunità. Il programma ha avuto diversi momenti toccanti, tutti distinti e accompagnati dalle note della Banda Musicale del maestro Cardaropoli “Vieni a Suonare con noi” di Bracigliano. Dalla cerimonia dell’alzabandiera, con la benedizione di Padre Julian Rumbold del monumento ai caduti prodotto dal maestro Giovanni D’Aiutolo, alla promozione del libro “Diario di un soldato di Pace”, fino alla consegna operata dal sindaco Di Giorgio degli attestati di benemerenza al personale civile e militare. Dalla platea che occupava gli spazi della piazza cittadina si è levato un plauso comune verso le persone comuni che in divisa servono quotidianamente la nostra Patria: il tenente-colonnello Camillo Ippolito, il tenente-colonnello Marcello Piacentini, il maresciallo Pasquale D’Apice, il maresciallo Antonio Nobile, il caporale Domenico Giannelli, il sergente maggiore Antonio Quaranta, il sergente maggiore Antonio Galdi, il sergente maggiore Bernardino Sapere, il caporale maggiore Sabato Iannone, il caporale maggiore Giovanni D’Amico, il caporale maggiore Enrico Scavo, il caporale maggiore Francesco Iodice, il caporale Pasquale Di Giorgio, il caporale maggiore Nicola Galdi, il sergente maggiore Maurilio La Franca, il capitano Giuseppe Forte, l’appuntato Miguel Pappacena, l’appuntato Gianfranco Fusco, il 1° maresciallo Giovanni Pastore, il vigile permanente Enrico Forte, il caposquadra Alfonso Di Pace, il vigile permanente Salvatore Malaspina, il vigile permanente Pietro Salmieri, l’assistente Emiliano Volpe, il maresciallo Mario Manconi, l’ispettore capo Aldo Attanasio, il sergente maggiore Sabato Monzo, il caposquadra Tullio Barra, il maresciallo ordinario Francesco Manconi, il sergente maggiore Vincenzo Iannone, il caporale maggiore Carmine Conforto, il granatiere Sica Francesco, il caporale maggiore Alessandro Chiola e il sergente maggiore Antonio Galdi, quest’ultimi due protagonisti e autori principali di una manifestazione da annoverare negli annali della storia recente di Montecorvino Pugliano.