Salerno: Gafincontra a Palazzo Sant’Agostino

La città di Salerno ospita – venerdì 11 novembre ore 16,30 – presso la sede del Palazzo della Provincia – il secondo degli appuntamenti promossi dal ciclo Gafincontra per discutere di Imprese, banche e confidi: un’alleanza per la crescita. Intervengono Adriano Barbarisi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Salerno, Rosario Caputo, presidente Gafi Sud; Felice delle Femine, responsabile area territoriale Centro Sud UniCredit; Massimo Lo Cicero, docente di Economia Aziendale, Università La Sapienza, Roma, Roberto Magliulo, presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno ed Andrea Prete, imprenditore. La grave crisi e la fragilità del sistema economico-finanziario, con le conseguenti ripercussioni sulle imprese, la crescita e le possibili forme di alleanze tra i principali attori presenti sul territorio, sono i temi al centro del dibattito del ciclo di incontri promossi dal Gafi Sud – uno dei maggiori confidi in Campania – in ciascuna delle provincie campane. “In tempi di recessione le imprese diventano più fragili – dichiara l’economista Massimo Lo Cicero – e le banche devono aumentare i mezzi propri per fronteggiare il rischio generato da imprese più deboli. Il consorzio fidi è un ponte tra banche ed imprese”. Da una ricerca dell’Osservatorio Banche Imprese, relativa al valore aggiunto dei comuni del Mezzogiorno, risulta che Salerno, negli ultimi cinque anni (2005-2010), presenta tassi di crescita del Valore Aggiunto sempre positivi, fatta eccezione per il 2009 (-5,5%). A differenza di Napoli, che nello stesso periodo, registra tassi di crescita costantemente negativi. Ma gli effetti della crisi finanziaria stanno generando una difficile stretta sul credito anche in realtà, come Salerno e la sua provincia, che dimostrano migliori prospettive di crescita rispetto agli altri capoluoghi campani. Le imprese – se hanno superato la crisi riportando a valori positivi i tassi di crescita – si trovano comunque ad essere più fragili e meritevoli di supporto finanziario da parte degli istituti di credito. In tale contesto sono proprio i Confidi che possono svolgere un ruolo importante di intermediazione tra i due soggetti. “Il Gafi Sud è leader di mercato in Campania e tra i più importanti confidi nel Sud Italia – sottolinea il presedente Rosario Caputo – infatti, dal 2000 al 2010, il numero di aziende socie è cresciuto da 175 a circa 1500. Inoltre il Gafi Sud ha già raggiunto i requisiti patrimoniali richiesti per essere inserito tra i soggetti vigilati dalla Banca d’Italia”. I Confidi hanno infatti aumentato fortemente la loro presenza sul mercato con crescenti quote di finanziamenti bancari assistite da garanzie consortili. Nel corso dell’incontro si discuterà della funzione, che i confidi possono svolgere, di supporto alle aziende nel rapporto con le banche ma anche dello scenario europeo e del confronto tra le diverse realtà territoriali, delle potenzialità di realizzare un’alleanza per la crescita che possa consentire alle imprese di fronteggiare la grave crisi economica e dell’ampliamento del mercato creditizio che derivi dalla cooperazione tra imprese, professionisti, banche e consorzi fidi. L’incontro è rivolto a imprenditori, dottori commercialisti, consulenti aziendali, manager bancari. Per i dottori commercialisti, l’incontro è valido per il conseguimento di crediti formativi. “Il Gafi Sud è leader di mercato in Campania e tra i più importanti confidi nel Sud Italia – sottolinea il presedente Rosario Caputo – infatti, dal 2000 al 2010, il numero di aziende socie è cresciuto da 175 a circa 1500. Inoltre il Gafi Sud ha già raggiunto i requisiti patrimoniali richiesti per essere inserito tra i soggetti vigilati dalla Banca d’Italia”. I Confidi hanno infatti aumentato fortemente la loro presenza sul mercato con crescenti quote di finanziamenti bancari assistite da garanzie consortili. Nel corso dell’incontro si discuterà della funzione, che i confidi possono svolgere, di supporto alle aziende nel rapporto con le banche ma anche dello scenario europeo e del confronto tra le diverse realtà territoriali, delle potenzialità di realizzare un’alleanza per la crescita che possa consentire alle imprese di fronteggiare la grave crisi economica e dell’ampliamento del mercato creditizio che derivi dalla cooperazione tra imprese, professionisti, banche e consorzi fidi. L’incontro è rivolto a imprenditori, dottori commercialisti, consulenti aziendali, manager bancari. Per i dottori commercialisti, l’incontro è valido per il conseguimento di crediti formativi.