Orta di Atella: Incontri Nazionali del Cinema, pellicola storica “Giulia Sala”

Per la quarta giornata degli “Incontri Nazionali del Cinema e Premio Fabulae Atellanae per …”, a Orta di Atella, in provincia di Caserta, domani giovedì 10 novembre, arriva il film storico “Giulia Sala”. Saranno presenti l’autore del soggetto Roberto Russo, i registi ed attori Concetta De Cristofaro e Michele Cinquegrana. Alle ore 19, nella Sala Consiliare del Comune di Orta di Atella, dopo la proiezione della pellicola, gli ospiti risponderanno alle domande del pubblico.La rassegna, espressamente voluta dall’amministrazione comunale e dall’Assessorato allo Sport e Cultura, congiuntamente alla Commissione Cultura presieduta da Franco Pietrantonio con la direzione artistica dell’attore, regista e sceneggiatore Nicola Scorza, prevede una sezione cinematografica, con la proiezione di film e una sezione riservata al “Premio Fabulae Atellanae”, quando, il 18 novembre, verranno assegnati riconoscimenti a personalità eminenti del mondo della comunicazione, dello spettacolo e della cultura. Il film racconta un episodio che riguarda il paese di Orta di Atella. E’ il 24 giugno 1799, la notte di San Giovanni. Nelle strade del “Castello d’Orta” infuria la reazione antigiacobina. Sono le ultime ore della Repubblica Partenopea. In Via Cavone, in casa di Donato Frongillo, quattro personaggi (Giulia Sala, moglie di Donato; Mennella, serva misteriosa e crudele janara; Ceuza, serva cilentana; e Cristoforo, reazionario giacobino), danno vita ad una vicenda “cattiva, insidiosa, intrigante”, nella quale, fino all’ultimo istante, non si riesce ad intuire chi è il ragno e chi la mosca. Il film è ambientato a Orta di Atella, che visse intensamente l’avventura repubblicana essendo dislocata tra la fortezza di Capua e Napoli, dove si concentrarono le forze borboniche prima, quelle dei francesi e dei patrioti dopo.

L’ingresso è gratuito previo esaurimento posti.