Roma: varata “Prima Persona” con Pittella
In una gremita sala delle conferenze in piazza Monte Citorio a Roma, è stata varata “Prima Persona”, l’associazione presieduta dall’On. Gianni Pittella, primo vicepresidente del Parlamento europeo. Giovani, professionisti, studenti, imprenditori, lavoratori, ieri pomeriggio, hanno risposto all’appello dell’on. Pittella e dello scrittore Andrea Camilleri che hanno chiamato a raccolta i cittadini desiderosi di diventare protagonisti della vita delle proprie comunità e dell’Italia tutta. La sala era insufficiente nell’accogliere uomini e donne che provenivano da tutte le regioni italiane, con tanta voglia di impegnarsi in “Prima persona”. Anche da Salerno è giunta nella Capitale una numerosa delegazione. A Prima Persona, del salernitano, hanno aderito, tra gli altri: Roberto Viscido già candidato al Comune di Salerno, Palmiro Cornetta Sindaco di Serre, Antonio Zito già vice Sindaco di Pagani, Nicola Parisi consigliere comunale e già Sindaco di Buccino, Vanni Ritorto Assessore Polla, Mimmo Volpe consigliere comunale e già sindaco di Bellizzi, Salvatore Forte già consigliere comunale Nocera Inferiore, Antonio Di Nuto imprenditore settore agroalimentare, Franco Vitolo imprenditore innovation e tecnology comunication, Sandro Nese consigliere comunale Orria, Pasquale Iuzzolino Assessore Atena Lucana, Enzo Casale imprenditore e già conigliere comunale Sala Consilina. L’invito di Gianni Pittella:
“Il momento che viviamo è difficile. Chi vive nel nostro presente si confronta con un disagio sociale enorme. La democrazia soffre sempre più una forte crisi di rappresentanza: chi decide non è mai stato così lontano dai cittadini. Ma nella bontà delle idee di molti e nelle tante capacità che le nuove generazioni portano dentro vedo la possibilità di un’alternativa. Per far crescere in Italia nuovi spazi di democrazia, per ridare credibilità alla politica, per dare voce alle tante realtà organizzate che operano sui territori io voglio spendermi direttamente. Il prossimo 10 novembre nasce PrimaPersona, l’associazione che vuole rappresentare questo impegno. E’ necessario, oggi, che ogni donna ed ogni uomo avverta su di sè la responsabilità e la possibilità di un tempo nuovo. A ciascuno di noi è richiesto un impegno in prima persona. Ciascuno di noi deve poter dire e fare in prima persona”.