Fisciano: Arciragazzi,tavola rotonda “Quali prospettive per il servizio civile”

Mercoledì 23 novembre alle 10.30 presso l’Università degli Studi di Salerno nell’Aula delle lauree d’Ingegneria conferenza sul tema “Quali prospettive per il servizio civile”. L’evento, organizzato da Arciragazzi Salerno in collaborazione con Arci Servizio Civile, prevede un confronto tra: autorità istituzionali, quali il Direttore dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, On. Prof. Leonzio Borea, il Presidente della Consulta Nazionale per il Servizio Civile, dott. Licio Palazzini e il Presidente della Commissione regionale alle Politiche giovanili, On. Giovanni Baldi, la Delegata del Rettore dell’Università di Salerno alla disabilità, dott.ssa Giulia Savarese; rappresentanti regionali e nazionali dei volontari nella Consulta Nazionale per il Servizio Civile (Silvia Conforti e Federico Lazzari); rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato, quali Agostino Braca  (Presidente di Arci Servizio Civile Salerno). Francesca Coleti (Portavoce del Forum Regionale del Terzo Settore della Campania), Pasquale Longo (Presidente del Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno – Sodalis CSVS) e Giuseppe Cavaliere (Vicepresidente della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus). Modererà la tavola rotonda Loris Marino, formatore nazionale Arci Servizio Civile. Seguirà un incontro dei volontari in servizio civile con rappresentanti nazionali e regionali nell’ambito della Consulta Nazionale per il Servizio Civile. La manifestazione si svolge all’interno del progetto “Libertà è partecipazione” realizzato da Arciragazzi Salerno e cofinanziato dal Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno – Sodalis CSVS e dalla Fondazione di Comunità Salernitana onlus, che si propone di favorire ed incrementare la partecipazione attiva e il contributo fattivo di ragazzi e giovani nella vita organizzativa dell’associazionismo e del volontariato. Il progetto “Libertà è partecipazione”: Il progetto si propone di favorire ed incrementare la partecipazione attiva e il contributo fattivo di ragazzi e giovani nella vita organizzativa dell’associazione proponente e, più in generale, nell’insieme dell’associazionismo e del volontariato, attraverso un’azione di sensibilizzazione e di informazione sulle concrete possibilità di partecipazione attiva ai progetti. A tal fine, oltre a curare l’aspetto motivazionale nel corso di incontri e momenti di sensibilizzazione, si mirerà anche a valorizzare le opportunità fornite dalla legislazione nazionale e comunitaria in materia, con particolare riferimento al Servizio Civile Nazionale, al Servizio Volontario Europeo, agli scambi giovanili ed a tutte le altre forme legislative previste di supporto alla partecipazione attiva. Attraverso incontri tematici, un sito web dedicato ed uno sportello permanente verrà, dunque, realizzato un collegamento la “domanda” di partecipazione da parte dell’organizzazione con la potenziale “offerta” di disponibilità al volontariato ed alla partecipazione attiva e responsabile da parte dei giovani. Il progetto, dunque, prevede l’insieme di diverse azioni combinate finalizzate a favorire l’impegno di giovani nell’ambito di associazioni di volontariato e del no-profit, articolato in azioni di: sensibilizzazione; informazione; orientamento ed accompagnamento.