Vietri Sul Mare: il direttore Rita Occidente Lupo “Senza paura” contro il cancro conclude “Il lato oscuro delle donne”
Una serata clou quella che ha registrato ieri sera la chiusura della kermesse “Il lato oscuro delle donne“, voluta dall’Amministrazione comunale di Vietri Sul Mare ed organizzata dall’assessore alla cultura Antonietta Raimondi, in sinergia con Tonia Willburger, Cpt di Vietri Sul Mare. La serata, purtroppo, ha avuto qualche intralcio non voluto: le Luci artistiche salernitane, hanno paralizzato il traffico per ore, creando ritardi e blocchi autoveicolari. Ormai, fino al 31 gennaio, occorre attrezzarsi a fronteggiare il caos che bombarda non solo la città di Salerno, ma anche i Comuni limitrofi, che risentono del massiccio flusso di visitatori. Per tale motivo, il dott. Luigi Cremone, oncologo, Santa Maria Dell’Olmo di Cava de’ Tirreni, non è potuto intervenire, come Linda Demasi, testimonial. Ciò nonostante, presso il Teatro dei Salesiani, un momento di confronto e di riflessione tra donne. La dott. Clementina Savastano, oncologa dell’Ospedale San Leonardo di Salerno, ha tracciato un breve profilo della patologia tumorale e delle ombre che spesso affliggono la Sanità. Tanti gl’interrogativi, ai quali la Savastano ha risposto, offrendo la sua disponibilità anche successivamente ad approfondire la problematica oncologica sotto svariati profili. “D’altronde, scopo della manifestazione- ha aggiunto la Raimondi– quello di offrire un aiuto concreto alle donne ed alle famiglie che vivono spesso l’angoscia di una patologia che ancora spaventa e crea insicurezza.” “Infatti, svariate sono le reazioni emotive- ha stigmatizzato la psicologa Teresa Tuozzi-per cui occorre un valido supporto psicologico, quando la malattia rischia di fiaccare la psiche.” “Tante le donne che non accettano la malattia- ha concluso il direttore del nostro quotidiano Rita Occidente Lupo, che ha condotto la serata-per cui appare opportuno che la famiglia crei quel calore familiare di supporto. Spesso la tentazione di approdare a nuovi lidi, di affidarsi ai viaggi della speranza, optando per una Sanità non autoctona. Ma anche tante coloro che, affette da cancro della mammella, optano per cure nostrane, puntando su punte d’eccellenza che esistono in loco.” La Lupo ha poi, a gentile richiesta della platea, letto alcuni stralci della sua pubblicazione “Senza paura” presentata nella Biblioteca degli Atti Parlamentari del Senato, dal presidente del Senato Renato Schifani, dando appuntamento al prossimo incontro, che in clima amicale, intenderà scendere nello specifico di determinate patologie non solo al femminile, d’intesa con l’amministrazione comunale ed il Cpt.