Salerno: II ediz.“Il futuro della memoria”

Un libretto di risparmio per i bambini che si sono cimentati con il lavoro artigianale. E’ questo uno dei risultati raggiunti durante la seconda edizione di “Il futuro della memoria”, la mostra mercato dell’artigianato tipico locale, svoltasi a Baronissi dal 15 al 18 dicembre scorsi. L’iniziativa, organizzata da Unimpresa Salerno, in collaborazione con la Camera di Commercio I.A.A. di Salerno,e con il patrocinio del Comune di Baronissi, ha visto la partecipazione di circa 200 bambini del I Circolo Didattico di Baronissi, che, dopo aver seguito con attenzione le fasi di lavorazione degli artigiani che esponevano (dalla realizzazione dei materassi, alla lavorazione del legno e della ceramica), hanno potuto sperimentare con le loro mani il lavoro artigianale. I bambini dovranno ora realizzare, dopo le vacanze di Natale, un elaborato che spieghi quale produzione specifica loro abbiano seguito ed il loro interesse. Gli elaborati migliori saranno premiati, grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Fisciano, con un libretto di risparmio intestato ai giovanissimi artigiani in erba. La manifestazione, grazie alla forte presenza di imprese Artigiane sul territorio che comprende i Comuni di Baronissi, Mercato San Severino, Fisciano, Calvanico e Pellezzano, ha  avuto ’obiettivo di valorizzare e promuovere la  produzione e di strutturare un’offerta integrata dei prodotti tipici locali. In particolare sono evidenziati gli antichi mestieri scomparsi o in via di estinzione quali la fabbricazione di utensili in rame, di scale in legno, di botti e tini, di “mascature”, di cestini, di mosaici e manufatti in pietra viva, di orologi, di lavorazione artistica del vetro, della paglia, del legno, del ricamo etc. Trenta gli stand espositivi che hanno caratterizzato la prima edizione dello scorso anno, e che, per l’edizione appena conclusa, hanno avuto anche la presenza di artigiani dalle altre province campane. Il progetto, rientrante tra gli eventi promossi e finanziati nel corso dell’annualità 2011 dalla Camera di Commercio di Salerno, ha previsto l’installazione di una apposita tensostruttura di circa 600 mq. contente al suo interno trenta spazi espositivi oltre ad un ambiente dedicato a convegni ed esposizione storiche delle lavorazioni tipiche. L’evento è realizzato in collaborazione con la Centrale del Latte di Salerno che, per l’occasione, ha offerto ai piccoli visitatori prodotti e gadget. La serata di chiusura del 18 dicembre ha visto, come momento clou, la premiazione dell’artigiano più anziano ancora operante della Valle dell’Irno e l’assegnazione di attestati per gli artigiani espositori. A vincere il riconoscimento l’azienda artigiana “Ruggiero” di Baronissi, da oltre cinquecento anni realizzatrice di materassi. Dallo storico materasso di lana ovina, agli attuali materiali moderni sapientemente lavorati. «Abbiamo ripetuto questa importante iniziativa – ha detto Demetrio Cuzzola, presidente provinciale d Unimpresa – per far capire soprattutto ai più giovani, come la riscoperta degli antichi mestieri e delle tradizioni sia fondamentale non solo per la crescita sociale della comunità, ma anche per il tessuto economico delle imprese della provincia. Ecco perché sono stati coinvolti gli alunni della scuola elementare, perché è solo attraverso una formazione che prenda il via da giovani che si possono creare artigiani esperti e competenti. Puntiamo ora già a preparare l’evento per il 2012, con ulteriori novità e possibilità concrete di apprendimento».