Salerno: “Blocchiamo la crisi, sblocchiamo le opere” Costituito Comitato “SI SAV”

E’ stato presentato oggi, martedì 27 marzo 2012, a Salerno il progetto “Blocchiamo la Crisi, Sblocchiamo le Opere”. Alla presenza di tantissimi cittadini, lavoratori, imprese e rappresentanti delle amministrazioni locali è stato costituito il Comitato “SI SAV”: un gruppo di lavoro attivo e motivato con l’unico obiettivo di garantire, per adesso, l’apertura del Cantiere per l’ammodernamento e messa in sicurezza del Raccordo Autostradale Salerno – Avellino. La Feneal Uil, con questa iniziativa vuole mettere nuovamente al centro dell’agenda politica la questione lavoro e sviluppo cercando di superare campanilismi, appartenenze e schieramenti politici. Il comparto edile è fondamentale nell’economia nazionale sia dal punto di vista economico sia per le infrastrutture che, una volta realizzate, danno valore aggiunto ai territori. Da oggi tutte le opere ferme della nostra provincia saranno poste sotto l’attenzione dei media e dei cittadini con il progetto “Blocchiamo la crisi sblocchiamo i cantieri”. Per adesso segnaliamo alcune opere facilmente cantierabili: il Raccordo Avellino-Salerno, la Statale 447 Ascea-Pisciotta, il Complesso Scolastico Mercato San Severino, il PalaSalerno, l’Interporto di Battipaglia, l’I.T.G. Cava de’ Tirreni, la Metropolitana di Salerno, l’Emergenza idrogeologica di Sala Consilina e la Manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio. Alla luce di queste esigenze oggi il sindacato si impegna, ancora una volta, a fungere da input per lavoratori, imprenditori, istituzioni e cittadini promuovendo un Nuovo Modello per il SUD, non più acronimo di Siamo Umiliati e Delusi dai comportamenti di governanti e politici, ma simbolo di coesione dell’intero territorio: Solo Uniti e Determinati modifichiamo le sorti del nostro territorio.