“Siate cinici e sfruttatemi”, De Luca parla agli architetti di Salerno
“Ci sono opportunità di lavoro importanti per centinaia di professionisti di Salerno – ha detto ad una platea foltissima il sindaco Vincenzo De Luca intervenendo alla presentazione di Progetto il trimestrale dell’Ordine degli Architetti di Salerno – Serve adesso l’impegno di centinaia di giovani nostri, soprattutto nei Pua. Serve qualità, bloccheremo quei progetti che non rispondono agli standard che abbiamo in mente. Siate cinici, sfruttate il momento, sfruttate il sindaco e il suo disegno finchè è possibile. Sono circostanze imperdibili, siate cinici e lavorate”.E’ la prima volta che De Luca parla direttamente alla platea degli architetti. Dopo l’“arricchitevi” detto agli ingegneri alcuni anni fa, “siate cinici” apre una nuova era di richiesta di collaborazione ai tecnici. I grandi progetti cui fa particolare riferimento per i prossimi due anni e per uscire dalla crisi sono la metropolitana, l’asse della lungoirno i grandi progetti di infrastrutturazione della città”.E’ la “smart city” di cui parla il preside della facoltà di architettura di Aversa Carmine Gambardella, la città intelligente, che corregge in corsa, mettendo a frutto un patrimonio di iconoscenza e di capacità, che offre idee, che fa molto con poco. “Salerno ne è l’esempio”.E’ la strada tracciata per uscire dalla crisi, dopo i dati Cresme che parlano (intervento del ricercatore Antonio Mura) di una crisi senza precedenti e quelli Ance (intervento del direttore Giovanni Veneri) e dopo l’indicazione di riuso, riutilizzo, ristrutturazione dell’esistente, di cui ha parlato il consigliere nazionale degli architetti Pasquale Caprio. Il presidente nazionale Leopoldo Freyrie, per la prima volta all’Ordine di Salerno, ha chiuso il Convegno. “Progetto”, nel suo nuovo corso diretto da Maria Gabriella Alfano, è curato dai direttori editoriali architetti e consiglieri dell’Ordine Mariella Barbaro, Matteo Di Cuonzo, Marianna Nivelli; il comitato di redazione è composto dagli architetti Ilaria Andria, Marcoalfonso Capua, Ilaria Concilio, Emanuela D’Auria, Diego Elettore, Massimiliano Mattiello, Fabrizio Vito, Gianluca Voci, coordinati dalla giornalista Piera Carlomagno. Il progetto grafico è di Anna Rosati.