Buccino: I^ ediz. per BIG Bambini In Gioco

A Buccino gli ultimi giorni estivi prescolastici saranno dedicati ai più piccoli con BIG Bambini In Gioco prima edizione della manifestazione rivolta ai bambini ma con il fine educativo della riscoperta del passato coniugato con il contemporaneo avvalendosi  della creatività e del divertimento, qualità intrinseche del gioco, quale funzione sociale aggregativa e di amicizia. La manifestazione organizzata dalle associazioni nate tramite bando regionale con il piano di zona S10 STATUS e Sephirot e la collaborazione  della Pro Loco Buccino Volcei e l’indispensabile ausilio del Comune di Buccino si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2012. La prima giornata sarà dedicata al centro storico sede del parco location ideale per riproporre i giochi e attività di un tempo  quelli dei nonni e dei genitori che con pochi mezzi e attrezzature riuscivano a creare ugualmente occasioni di gioco e svago. A tal fine farà da guida per i più piccoli il maestro Vito Russo autore del libro “i giochi ritrovati”.Non solo giochi perché sarà allestito anche un piccolo laboratorio per la pasta fatta in casa e ci saranno letture per bambini a cura della biblioteca comunale G.Zitarosa. La seconda giornata si svolgerà presso il chiostro degli eremitani attiguo al Museo Archeologico Nazionale di Volcei . Qui saranno allestiti dei laboratori di fumetto con il fumettista Pino Cuozzo  e laboratori ecocreativi educando ad un consapevole  riciclo e  rispetto per la Natura.  Durante la manifestazione sarà offerta una bio-merenda per tutti i bambini per far capire l’importanza del mangiare sano ed a Km zero a cura del Coldiretti. Le prime due giornate termineranno con una proiezione di un film per i bambini di BIG presso il chiostro degli eremitani alle 20:30. La terza giornata sarà dedicata alle escursioni i partecipanti di BIG scopriranno la natura millenaria delle grotte di Auletta-Pertosa. Facendo scoprire le meraviglie del Sele Tanagro. La prima edizione di BIG vuole porre l’accento sulle bellezze del Sele Tanagro e come questi incantevoli luoghi possano essere riscoperti anche con gli occhi curiosi e creativi dei bambini del territorio.