Salerno: XI ediz. Cibo e … dintorni

l 24, il 25 settembre e il 26 settembre 2012, presso il Grand Hotel di Salerno, avrà luogo il Salone Internazionale dell’Alimentazione Cibo e … dintorni, evento giunto ormai alla sua XI edizione. Gusto, sapore e tradizione: ecco le tre caratteristiche che definiscono  in tre semplici vocaboli l’evento gastronomico che per eccellenza rappresenta la città di Salerno. La formula, ormai consolidata nel corso degli anni, continuerà a prevedere una parte tecnica, dedicata esclusivamente agli incontri tra domanda ed offerta, ed una parte espositiva rivolta anche al pubblico. La fiera verte principalmente sul confronto diretto tra buyers internazionali provenienti da più parti del mondo e  produttori delle aziende coinvolte nell’ambito della manifestazione: dunque l’incontro prenderà vita attraverso un workshop, vero e proprio percorso guidato grazie al quale verrà data la possibilità alle aziende presenti di stipulare accordi commerciali. Apertura sui mercati nazionali ed internazionali portando fuori le tradizioni gastronomiche presenti in fiera: questo il principale obiettivo che accompagna da sempre la manifestazione “Cibo e … dintorni”, oltre che promozione turistica e tutela dell’agroalimentare italiano e dei suoi territori. Nelle precedenti edizioni, le aziende partecipanti hanno potuto incontrare operatori provenienti da circa 48 paesi di tutto il mondo, selezionati attraverso una ricerca mirata, finalizzata alla distribuzione dei prodotti enogastronomici in linea con le capacità del produttore: è così che diventa possibile l’internazionalizzazione  delle aziende attivando flussi di esportazione. Aeon Global Merchandising Co. LTD, gruppo globale con il maggior reddito di funzionamento nel settore vendita al dettaglio del Giappone nel 2011, rappresenta la novità assoluta di quest’edizione. Il Giappone, nuovo partner commerciale, parteciperà infatti alla manifestazione tramite la Camera di Commercio Italiana di Tokio. Per il 2012 i paesi individuati per la selezione di buyer, che incontreranno gli espositori in appuntamenti programmati b2b, ed i relativi partner coinvolti sono la Francia, il Belgio, l’Olanda, la Spagna, l’Inghilterra e poi ancora USA, Israele, Portogallo, Romania e Bulgaria. Per quanto riguarda le aziende produttrici, oltre le adesioni dei singoli produttori, sono state organizzate collettive da parte dell’ANICAV, della CCIAA di Benevento, della CCIAA di Viterbo, del Distretto Industriale Agroalimentare Nocera Inferiore – Gragnano, dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Inoltre ricordiamo altri importanti promotori istituzionali del progetto: Assessorato all’Ecologia ed alla Tutela dell’Ambiente della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Autorità Portuale di Salerno.