Mercato San Severino: sportello agenzia entrate presso sede comunale

 Il dialogo tra Comune e Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate potrebbe produrre buoni frutti. Esiste la possibilità concreta che, a seguito della soppressione, per legge, dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Mercato S. Severino, si attivi uno sportello decentrato dell’ufficio di Salerno presso locali in disponibilità del Comune. L’idea e’ venuta al Sindaco Romano e formalizzata qualche giorno addietro. A stretto giro e’ arrivata la risposta del direttore regionale, Libero Angelillis, per il quale “merita considerazione la proposta di attivare uno Sportello delle Entrate presso i locali della sede comunale, soluzione che potrebbe consentire l’erogazione dei servizi fiscali alla Comunità ”  “Nella considerazione dei disagi” – aveva scritto il primo cittadino di Mercato S. Severino, Giovanni Romano –  che saranno arrecati ai cittadini a causa della soppressione dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, si richiede l’attivazione di uno sportello decentrato dell’ufficio territoriale di Salerno presso locali in disponibilità del Comune, . allo scopo di garantire alla cittadinanza la prosecuzione nella assistenza relativa agli adempimenti fiscali richiesti dalle istituzioni locali  e l’erogazione dei principali servizi inerenti il fisco. La sede distaccata dell’Agenzia delle Entrate di Mercato S. Severino è stata soppressa con lo scopo di economizzare i costi di gestione delle strutture territoriali, ed in linea con le previsioni di riduzione degli assetti organizzativi contenute nel decreto-legge 27 giugno 2012, n. 87. La soppressione riguarda  anche gli uffici di Augusta, Gallipoli, Gemona del Friuli, Larino, Lonato, Lucera, Luino, Menaggio, Mistretta, Pietrasanta, Portomaggiore, Rivarolo Canavese, Soresina, Tirano, Valenza e Zogno. Una decisione a cui si è opposta fermamente l’Amministrazione Comunale perché la “totale” soppressione degli uffici periferici comporterà il fatto che il privato cittadino che intenda procedere, ad esempio, alla registrazione di un contratto di locazione, oppure i presentare  una dichiarazione di successione, si dovrà recare all’Ufficio Provinciale di Salerno. La revisione della spesa non può riversare un ulteriore incremento della spesa sul  privato cittadino, abolendo servizi utili quali quelli svolti da uffici decentrati come quello di Mercato S. Severino, con competenza per un bacino di residenti almeno intorno ai 40/50.000 abitanti. Ma occorre segnalare che da due anni l’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino ha istituito un servizio di supporto: lo “Sportello Pubblico Fiscale”, a disposizione dei cittadini per fornire un’informativa generale e prestare assistenza per problematiche fiscali e contabili. Lo “Sportello Pubblico Fiscale”, tenuto gratuitamente dal consigliere comunale di maggioranza Antonio Del Regno, svolge una serie di attività : la verifica dell’esattezza dei dati contenuti nel modello CUD e la corretta individuazione delle ritenute e delle detrazioni fiscali; l’individuazione delle necessità o meno di produrre dichiarazione dei redditi mediante la consultazione degli atti fiscali; l’assistenza tecnica in fase di compilazione di dichiarazione dei redditi e pagamento dell’Ici; l’assistenza ed eventuale compilazione dei modelli inerenti le richieste di detrazioni fiscali per familiari a carico e le richieste di assegni familiari; l’informazione sulla gestione dei canoni di locazione; le spiegazioni della corretta modalità da usare nel momento in cui si decida di affrontare dei costi che diano il beneficio delle detrazioni fiscali. Ancora, la facilitazione nell’interpretazione dei vari atti impositivi notificati dalle Agenzie Fiscali e dagli Enti Territoriali (cartelle di pagamento, avvisi di accertamento, avvisi di liquidazione, ecc…) attraverso la lettura e la disamina degli elementi contenuti in essi; e, l’indicazione delle corrette modalità a coloro che abbiano bisogno di assistenza fiscale per la predisposizione di modelli fiscali valevoli per la richiesta di prestazioni sociali agevolate e di pubblica utilità e per l’individuazione delle fasce reddituali a cui far riferimento per la determinazione degli importi dovuti in caso di iscrizioni ad enti pubblici e privati. Inoltre rappresenta, soprattutto per i pensionati, un luogo dove recarsi nel momento in cui si riceva una richiesta da parte degli Enti pensionistici (INPS, INPDAP, IPOST) per non rischiare di avere diminuzioni o, addirittura, sospensioni dei trattamenti pensionistici causati dalla mancata evasione di tali richieste; fornisce qualsiasi indicazione e consigli ai cittadini diversamente abili per poter usufruire delle varie agevolazioni fiscali previste dalla legge.