Bellizzi: folla premio nazionale di poesia Virella Apicella Granese “
Sabato 15 settembre alle ore 17.30 nella Biblioteca Comunale di Bellizzi, in una straordinaria cornice di pubblico, si è tenuta la cerimonia di conclusiva del Premio Nazionale di Poesia Virella Apicella Granese. Organizzato dall’Associazione Bellizzi Arte & Sociale, dalla Rivista di Arte Cultura e Problemi Sociali “Miscellanea” di Michele Melillo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Pari opportunità del Comune di Bellizzi e della Provincia di Salerno, ha visto la partecipazione di poeti provenienti da tutta Italia. La serata è stata arricchita dalla mostra di bellissimi dipinti dei pittori: Vanessa Pignalosa, vicepresidente dell’Associazione, Dora Anzalone, che ha realizzato un emozionante quadro che raffigurava Virella Granese, Raffaella Agosto, Rolando Pisano, Domenico Terenziano, Tiziana Gissi e delle splendide ceramiche di Iole Mustaro e Angelo Fortunato. L’intento del Premio è stato quello di ricordare una grande donna, Virella Apicella Granese impegnata nel panorama culturale che, con umiltà e tenacia, aveva contribuito alla nascita e allo sviluppo di associazioni ricoprendo incarichi e ruoli importanti, nell’universo del sapere. Lo scopo del premio è stato anche quello di focalizzare l’attenzione sul ruolo della donna nella vita, nel lavoro, nella famiglia, nella società, sensibilizzando, gratificando e valorizzando le grandi capacità del mondo femminile. Virella Granese ha rappresentato tutto quanto nell’accezione più ampia e questo concorso vuole essere un doveroso e sentito omaggio nei confronti di una donna speciale, scomparsa nel 2009. Dopo i saluti del Presidente Alfonso Mariano che ha ringraziato gli intervenuti ed i partecipanti al premio, l’intervento del Sindaco di Bellizzi Giuseppe Salvioli e dell’Assessore alla Cultura Teresina Granese. A seguire, la dotta relazione di Alfonso Amendola, docente universitario, che ha tracciato un profilo umano e professionale di Virella Granese, poi gli interventi di Mariano Morretta professore universitario ed Alberto Granese, docente dell’Ateneo salernitano e critico letterario di fama nazionale, questi ultimo componenti della giuria del premio insieme al maggiore Michele Melillo fondatore della Rivista Culturale Miscellanea. Questa la graduatoria finale:MINNUCCI Monia “Il libro degli spersi” Prima Classificata ,MARCONI Fulvia “Schegge di sogni” Seconda Classificata; Terza Classificata CAPRI Manuela “ Nel silenzio della sera che ci accoglie”.Premi Speciali: CESARANO Carmine “’O curaggio ‘e ‘na mamma” Premio Ernesto Murolo; FARINA Mario “Nchiurenno ll’uocchie” Premio Libero Bovio; NESE Elia “Forza e vuluntà re le femmene”Premio E.A. Mario; ABBATE Giuseppina “Donna”; ACIREALE Maria Rosaria “Lasperanza del mondo”; AGOSTO Raffaella “La venere bruciata”; ALOISI Silvio “La donna della porta accanto”;ANGELOV Svilen “Come un’orchidea”; CAMPISANO Alfonsina “Donna”;.CAPECCHI Loriana “Un canto di papaveri e di grano”; CARDILLO Anna Maria “Anna di giorno,Anna di notte” ;CASCONE Valentina“Paura del silenzio”;CLEMENTE Lucia “Femmena (Carmè)” ; DE MEO Maria Carmen“A che serve…”;DELLA PORTA “Donna–Luna”; DI LASCIO Luigi ”La forza delle donne”;DI PRIMA Vera “Ho il diritto”; FLAVIO Francesco “Ti vedo donna” ;FURCILLO Roberto“Dedica all’Amore”;GAETA Lucia“Viaggio della speranza”;IANNONE Agnese “Donna”…si diventa!; IZZO Raffaele “In memoria di …Virella”;LAMANNA Vincenzo“ A mia madre pensata con amore”;LASCIA CIRINNA’ Cettina“Semplicemente… Donna”;MAGI Manuela“La vita nelle mani” (Io ostetrica); MASTROIANNI Laura“Mamma”;MURRU Virginia“Donna del Sud”; NAPOLITANO Sabatina “Nata per rinascere”;NASTRO Catello“Nonna Angiulina”;NEGRELLO Vilma“Le primavere lontane”;PAGANO Antonia Anna “Raccoglierò le lacrime di tutte le donne”;PANICO Maria“L’eco delle donne…”;RONCA Maria“Urla la poesia”;SABATINO Rita“‘Na mamma”;SALITO MariaRosaria“E…sei già piuma”;SANTAMARIA Annalisa“Frammenti di me”;SEGOLONI Matilde“Mai”;SENATORE Mario“Lotta e Fede”;SPAGNUOLO Agostina “ E adesso che è vinto quel pudore”;SPINELLA Carla “ La forza del cuore” (Anche oltre la vita);VERONESI BOZZOLI Anna “Una pausa”; VETTORELLO Rodolfo“Amabile”;ZAMBETTI Nicola“In ricordo di una vecchia signora”;ZURLO Pietro “E ti ho subito amata…donna”;Menzioni di Merito:CALENDA Maria‘Aforza re femmene”;FORMISANO Luigi “?……..!”;LORELLO Salvatore “Donna simbolo eterno”;GRASSO Giovanni “La cosa chiù ‘mportanti”; MEGNA Daniela ”Zal zilenziu dal tempu” (Nel silenzio del tempo);TERRONE Francesco “Mamma mia”;MORELLI Raffaella “La forza delle donne…il mio sogno beffardo” ; Finalisti di Sezione : CAPPELLONI Gastone “Osservo i tuoi lineamenti”;DE FELICIBUS Floredana“Una madre alla sua bimba”;DE MICHELE Maria “Codice materno”;GENNARI Mariacarla “Amica mia…”;MOCCIA Vincenzo“A’ passiona mia” (Dedicata a tutte le donne);SANSONETTI Ugo “Quando “Lei” non c’è più”;VOLPI Paola“Stella der firmamento”; ZANGARA Maria Eleonora “Unica” . Alcune liriche sono state declamate con grande bravura da Luciana Esposito, Tiziana Gissi, Iole Mustaro e Vanessa Pignalosa.
Riprese e foto affidate a Pasquale Iovino.
È stata una bella iniziativa…Sono stata contenta di partecipare, siamo nel 2012 e ancora in Italia si discute sulla parità dei sessi. La legge esiste ma ancora non è penetrata nella mente di alcuni uomini di trattare “alla pari” la propria compagna…Mi arrabbio quando sento dire la donna “è un vaso fragile” e va trattato delicatamente…Noi DONNE siamo forti, determinate e se abbiamo il terreno favorevole possiamo fare grandi cose. La nostra FORZA e il nostro CORAGGIO non sono fisici ma mentali. Riusciamo ad andare avanti anche in mezzo alla tempesta. Non siamo più l'”Angelo del focolare” di un tempo ma Donne, persone determinate e i mariti e i figli trovano in noi grande forza e volontà. Una volta si suddividevano le donne in due categorie: Angeli o Demoni tentatrici dell’uomo…Spero che tutto questo non debba più esistere…Ancora oggi in buona parte del mondo (paesi arabi, dove vige l’Islam) la donna è molto sottomessa, ingabbiata, con catene visibili e invisibili e tocca a noi DONNE OCCIDENTALI aiutare le nostre sorelle musulmane…DOBBIAMO FARLO…