Picentini: progetto UVA (Unione Vignaioli Associati)

Il progetto UVA è un progetto nato nel 2008 all’interno della Cantina Lunarossa ideato, discusso e maturato lungo le intense giornate di lavoro dedicate alla cultura e alla viticoltura. Obiettivo semplice… quello di aprire la cantina ad un dialogo maggiore con il territorio condito con il forte desiderio di dare spazio ai piccoli vignaioli ed ai grandi eno-appassionati. Il progetto, nella sua estrema semplicità, si è sviluppato in questi anni in modo quasi naturale, quasi come se la comunicazione stessa, tra chi vive di questa passione, ne fosse il cuore pulsante. In questa logica, UVA, la cui anima è Mario Mazzitelli, patron di Lunarossa, ha voluto e vuole mantenere viva la tradizione vitivinicola dei Monti Picentini attraverso il maggiore recupero possibile delle piccole vigne, patrimonio di cultura e di vita, vigne rimaste inutilizzate o poco valorizzate; il risultato che ne consegue è… 1 barrique ovvero 300 bottiglie personalizzate per ogni produttore. In pratica si diventa produttori realizzando, prima di tutto entusiasticamente, poi culturalmente e poi facendo un percorso reale, una propria produzione vitivinicola con una propria etichettatura. Questa stimolazione enologica mette in atto un processo di sensibilizzazione verso il consumatore che assume il ruolo di attore principe di questo recupero, assaporando, innanzitutto, la storia di un territorio prima ancora che un buon vino. Si tratta di un modo innovativo di avvicinarsi alla terra, per conoscere e capire il lavoro che c’è dietro la produzione di un vino, consentendo uno scambio sensoriale tra produttore e consumatore.Il progetto si rivolge a tutti i proprietari di piccoli vigneti che finalmente potranno realizzare il sogno di vedere imbottigliato il proprio vino con l’ausilio della tecnologia che una moderna cantina può dare; ma il progetto si rivolge anche ed in modo forte, a tutti gli eno-appassionati che, a loro volta, potranno trasformarsi in produttori con la possibilità di seguire da vicino, l’intera filiera del vino dalla vigna alla bottiglia, collaborando alle varie fasi come la potatura, la vendemmia, la svinatura e la degustazione durante l’affinamento; in questo percorso impareranno a riconoscere le varietà dei vitigni, i trattamenti da usare direttamente sulla vite, partecipando alla cura e alla crescita della vigna nella sua globalità. Ad oggi la cantina Lunarossa vini e passione ha portato a compimento 18 progetti, quindi 18 nuove etichette, attraverso un vero e proprio viaggio tra le vigne di questo territorio garantendo la provenienza e la qualità del prodotto e valorizzando la cultura del fare buon vino. Dal 2012 si è deciso di dare un nuovo e forte impulso a questo progetto inserendo un esperto di marketing e sviluppo territoriale Umberto Flauto che ha già progettualizzato il futuro del “percorso UVA”, e chiudendo un accordo davvero unico con il giornale La CITTA’ partner operativo e strategico del progetto stesso. Partner di rilievo oltre al Comune di Giffoni Valle Piana, il Gal dei Picentini e l’Associazione AIS Salerno.